Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cold ironing, fuga in avanti?

Nella foto: Un impianto di banchina a Livorno del cold ironing.

È una domanda che ci aspettavamo, anche perché se la stanno facendo in molti. Lasciamo la parola al lettore Salvatore Astore di Ravenna.

Leggo anche sul vostro giornale che nel PNRR ci sono importanti stanziamenti per il cold ironing nei porti: cioè per impianti di alimentazione elettrica alle navi attraccate in banchina. Alcuni amici portuali mi parlano di una bufala. Primo, perché la corrente elettrica dovrebbe arrivare su tutte le banchine per ridurre davvero l’inquinamento, e non solo su una per ogni porto. Secondo, perché le navi più moderne non ne avranno bisogno, avendo i generatori del porto già alimentati a gasolio addirittura auto-producendo l’elettricità in navigazione. Terzo, perché la rete elettrica nazionale è già sovraccarica e rischiamo di dover tornare a nafta o carbone. È tutto plausibile? Voi a Livorno siete stati il primo porto d’Italia ad istallare il cold ironing anni fa, ma non è stato mai usato e mi dicono che sarà smantellato…

[hidepost]

*

Come premesso più sopra, il dibattito è in corso malgrado la UE spinga e i soldi sono stati stanziati. Partiamo da Livorno: è vero che l’impianto-pilota sulla calata Sgarallino è ancora…vergine, perché non ci sono navi attrezzate ad hoc. È anche vero che sarà smantellato, oppure aggiornato con tecnologie più attuali ad altre spese. È vero infine che esiste il problema del sovraccarico di rete, specie in certi periodi e in certe ore.

Detto questo, non ci sentiamo di dare sentenze sul prossimo futuro. In porti più moderni, Nord Europa e Far East, il cold ironing è operativo, anche se non in tutte le banchine. Forse il problema vero è che stiamo mettendo il carro davanti ai buoi: forse sarebbe meglio aspettare che le navi siano attrezzate – se la soluzione dovesse rimanere questa – dedicando i fondi a opere più urgenti, come i famigerati imbuti dell’ultimo miglio che inquinano ancora di più. Ma non siamo tecnici: siamo solo cronisti che si augurano non vengano sprecate altre vitali risorse.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio