Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più ferrovia all’Interporto Padova

PADOVA – Hupac ha avviato un nuovo treno tra Busto Arsizio (il principale terminal di Hupac in Italia) e Interporto Padova. Questo importante collegamento favorirà ulteriormente il trasferimento modale del traffico nazionale nel Nord Italia – dice l’operatore – e rappresenta una concreta risposta in considerazione dei ripetuti e frequenti lavori sulla Rheintalbahn attraverso la Svizzera e dei prossimi lavori sulle linee del Brennero e del Tarvisio (con la conseguente sospensione del servizio Duisburg-Pordenone).

Il nuovo servizio prevede più partenze settimanali e consentirà di collegare due dei più importanti terminal intermodali d’Europa, il terminal di Busto Arsizio gestito da Hupac Spa e il terminal di Padova Interporto gestito da Interporto Padova Spa consentendo di beneficiare delle importanti sinergie con i treni nazionali e internazionali (traffico di combinato terrestre e marittimo) offerti da/per questi terminali.

Hupac è l’operatore di rete intermodale leader in Europa con servizi di trasporto ferroviario innovativi e affidabili, la sua rete gestisce collegamenti tra le principali aree economiche europee e destinazioni fino al Far East. Ogni giorno 160 treni Hupac sono in circolazione con carri di proprietà per trasportare container, casse mobili e semirimorchi. Il Gruppo Hupac è composto da 23 società con sedi in Svizzera, Italia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Polonia, Russia e Cina e impiega 630 persone a tempo pieno.

Il presidente di Interporto Padova Franco Pasqualetti sottolinea: “Sono orgoglioso che, oltre al positivo impatto economico per la nostra azienda e per l’export padovano e veneto, stiamo aprendo nuove opportunità per raggiungere tutte le maggiori destinazioni europee; questo treno è contributo chiave al trasferimento del traffico su ferrovia favorendo una transizione ecologica della logistica verso un’immediata e concreta sostenibilità”.

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio