Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AC 40, forse Cagliari ce la fa

Nella foto: La mitica “Brocca” d’argento.

CAGLIARI – Forse non tutto è perduto in Sardegna per le regate di apertura della Coppa America dell’anno prossimo. Ancora una volta è l’assessore Chessa a fare da portavoce delle intenzioni della Regione, tramite una nota ufficiale all’Ansa: “La Regione crede fortemente nel turismo sportivo come strumento fondamentale per la promozione della Sardegna – afferma Chessa – perciò, nonostante alcuni passaggi fondamentali siano ancora da completare e da chiarire, voglio auspicare che si possa trovare con la società organizzatrice un’intesa per realizzare e valorizzare adeguatamente l’appuntamento di Cagliari, ovviamente nel rispetto delle norme e dei regolamenti e col perfezionamento della documentazione che attesti la congruità del finanziamento.

Parole che quindi fanno capire – riferisce il sito “Solovela net” – che la partita sia ancora aperta e che una linea di dialogo con gli organizzatori della Coppa America esiste.

Cagliari sarebbe la quarta città italiana ad ospitare le regate preliminari della Coppa America, come Trapani nel 2004, Napoli nel 2012, Venezia nel 2013, eventi che avevano fatto registrare record di pubblico nelle città ospitanti.

Le America’s Cup World Series che dovrebbero disputarsi a Cagliari saranno corse con gli AC 40, i monotipi volanti di 12 metri che vedremo anche alla Youth e alla Women America’s Cup di Barcellona nel 2024.

A Cagliari oltre a Luna Rossa sono attesi Team New Zealand, American Magic, Alinghi Red Bull Racing, Team France e Ineos Britannia. 

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio