Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanta vela a Viareggio

Nella foto: L’ultima premiazione degli atleti a Viareggio.

VIAREGGIO – Archiviata con successo la Coppa di Pasqua 2023 – articolata su due prove e vinta dai protagonisti della regata di apertura, Gian Piero Poggi e Davide Mugnaini (Ita 8578, 3 punti; 1, 2 i loro parziali) davanti a Giorgio Gallo e Daniele Bresciano (Ita 8155, 5 punti; 2,3 i parziali) e ai vincitori della prova conclusiva, Antonio Balderi e Amerigo Anguillesi (Ita 8206, 6 punti; 5,1), la Flotta viareggina della Classe Star è scesa nuovamente in mare per le prime due prove del Campionato di Primavera  domenica 23 aprile.

Presidente del Comitato di Regata della manifestazione organizzata dalla Società Velica Viareggina e articolata su sei prove complessivamente (3° e 4° prova il 14 maggio e 5° e 6° il 28 maggio) è come sempre Carlo Tessi.

Dopo aver disputato il Campionato di Flotta, il Trofeo Burlamacco e la Coppa di Pasqua, con la prima giornata del Campionato di Primavera, la stagione agonistica della Velica Viareggina sta entrando nel vivo.

Nel calendario 2023, infatti, oltre al Trofeo Nazionale Gemmasofia (22-23 luglio) e ai prestigiosi 59° Trofeo Emilio Benetti Historic Event ISCYRA (9-11 giugno) e Campionato Italiano Star (1° al 3 settembre) – organizzati in collaborazione con il Club Nautico Versilia e al quale sono attesi i più importanti nomi del panorama velico -, sono in programma il recupero del Trofeo Darling, il Trofeo Seven Stars (3-4 giugno), il Trofeo Bizzosastar (9 luglio), il Campionato d’estate (25 giugno), il Trofeo di mezza estate (14 agosto), il Campionato d’autunno (8 prove dall’8/10 al 19/11), e il Trofeo di Natale (2-3 dicembre). 

Ma oltre ai grandi appuntamenti nei quali sarà possibile regatare insieme a campioni del calibro di Enrico Chieffi (campione del Mondo Star), Daniele Bresciano (Moro di Venezia), Ennio Bonomo (mitica Azzurra) e molti altri, l’obiettivo del sodalizio presieduto da Paolo Insom è quello di realizzare iniziative volte al rilancio della Classe Star, soprattutto fra i velisti Under 30 e Over 50, per cercare di sopperire al problema della diminuzione dei partecipanti alle regate e del poco ricambio generazionale, comune a quasi tutte le classi veliche in questi ultimi anni.

Antonio Balderi, socio della SVV e pluridecorato starista, si è, infatti, reso disponibile per seguire come Istruttore chiunque voglia cimentarsi sulla Star. La SVV metterà inoltre a disposizioni imbarcazioni del Circolo sia per la scuola vela che per partecipare alle regate. 

L’invito è aperto a tutti, anche ai Soci di altri Circoli e di altre Zone ma soprattutto a chi ha già avuto esperienze su altre classi, meglio se Derive. Nei progetti della Società Velica Viareggina anche un Open Day Star nel quale far provare questa splendida deriva e molte altre iniziative che verranno proposte nell’arco dell’anno per contribuire a dare nuovo slancio alla Vela, soprattutto fra i giovani. 

Chi è interessato può contattare il 3398518752 o andare presso la sede della SVV in Piazza Palombari dell’Artiglio – Darsena Europa a Viareggio. 

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio