Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Svezia e Italia per la formazione

Nella foto: L’accordo firmato dalle due accademie.

GENOVA – È stato firmato nella sede di Arenzano, a Villa Figoli des Geneys, il nuovo Memorandum of Understanding tra la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (FAIMM) e la World Maritime University (WMU) di Malmö, in Svezia. La firma prevede un rinnovo degli accordi già in essere tra le due istituzioni, ma punta anche a potenziare le attività congiunte sul tema della formazione del mondo marittimo e portuale. La presidente della WMU, Cleopatra Doumbia-Henry, ha visitato la sede di Arenzano dell’Accademia, intervenendo anche in uno dei corsi internazionali attivo in questo periodo, e ha potuto conoscere più da vicino il progetto formale della nuova sede dell’Accademia, che sorgerà nel 2025 nel Palazzo Tabarca, nel cuore del porto di Genova. 

Dopo la visita dello staff dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile nella sede di Malmö, lo scorso ottobre, questo ulteriore incontro consente ai due istituti di rinsaldare la già forte connessione sul tema della formazione di alta qualità, che deve sempre più guardare agli aspetti tecnologici e alle implicazioni di diversi fattori sul mondo della logistica, dell’automazione e della sostenibilità ambientale. Paola Vidotto, direttrice dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile: “Questo incontro segna un momento importante per la struttura dell’Accademia, anche perché gli ottimi rapporti con la WMU, diretta emanazione delle Nazioni Unite sul tema del mondo marittimo, rafforzano le tante attività di IMSSEA, la sezione internazionale dell’Accademia, che opera sul fronte della formazione specializzata con decine di Paesi in tutto il mondo.

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio