Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pannelli solari flessibili

Nella foto: Soldini con i prototipi dei pannelli nautici.

BARI – La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking (https://www.forethinking.com/) ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian (www.solbian.eu), specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi che possano essere smaltiti o riutilizzati senza avere esternalità negative sull’ecosistema: e che possano essere utilizzati a bordo delle imbarcazioni a vela seguendo le linee più adatte anche in coperta.

Il progetto nasce dall’incontro tra 👤 Gennaro Durante, ceo di Forethinking, e 👤 Giovanni Soldini, co-fondatore di Solbian e celebre skipper italiano, autore di tante traversate oceaniche. L’attività che ne è scaturita è motivata dal desiderio condiviso di creare impianti in grado non solo di generare energia pulita, ma anche di ridurne al minimo gli effetti negativi sull’ambiente, dalla costruzione fino al loro smaltimento.

Partendo dall’analisi dell’impatto dei pannelli solari in ogni fase del loro ciclo di vita – incluso l’uso che ne viene fatto, il loro riutilizzo, nonchè la scelta dei materiali – questa analisi porterà ad un’accelerazione della ricerca nel campo dell’Economia Circolare.

In linea con le direttive europee in materia di responsabilità estesa del produttore, il lavoro svolto da Forethinking per Solbian si colloca nell’ambito dell’ecodesign e dei suoi futuri sviluppi.

🗣 “Il programma – commenta Gennaro Durante – è un vero e proprio ‘progetto traiettoria’, per un chiaro posizionamento delle ‘inspired companies’ per la sostenibilità e per le politiche di crescita e sviluppo dell’azienda nella direzione del Green Deal mondiale, un esempio per le imprese del Made in Italy”.

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
16 Maggio 2023 - ora: 14:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio