Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pannelli solari flessibili

Nella foto: Soldini con i prototipi dei pannelli nautici.

BARI – La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking (https://www.forethinking.com/) ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian (www.solbian.eu), specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi che possano essere smaltiti o riutilizzati senza avere esternalità negative sull’ecosistema: e che possano essere utilizzati a bordo delle imbarcazioni a vela seguendo le linee più adatte anche in coperta.

Il progetto nasce dall’incontro tra 👤 Gennaro Durante, ceo di Forethinking, e 👤 Giovanni Soldini, co-fondatore di Solbian e celebre skipper italiano, autore di tante traversate oceaniche. L’attività che ne è scaturita è motivata dal desiderio condiviso di creare impianti in grado non solo di generare energia pulita, ma anche di ridurne al minimo gli effetti negativi sull’ambiente, dalla costruzione fino al loro smaltimento.

Partendo dall’analisi dell’impatto dei pannelli solari in ogni fase del loro ciclo di vita – incluso l’uso che ne viene fatto, il loro riutilizzo, nonchè la scelta dei materiali – questa analisi porterà ad un’accelerazione della ricerca nel campo dell’Economia Circolare.

In linea con le direttive europee in materia di responsabilità estesa del produttore, il lavoro svolto da Forethinking per Solbian si colloca nell’ambito dell’ecodesign e dei suoi futuri sviluppi.

🗣 “Il programma – commenta Gennaro Durante – è un vero e proprio ‘progetto traiettoria’, per un chiaro posizionamento delle ‘inspired companies’ per la sostenibilità e per le politiche di crescita e sviluppo dell’azienda nella direzione del Green Deal mondiale, un esempio per le imprese del Made in Italy”.

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
16 Maggio 2023 - ora: 14:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio