Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Agostinelli plaude all’operazione antidroga

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, esprime il suo plauso in merito all’operazione anti-droga, finalizzata al contrasto del traffico internazionale di sostanze stupefacenti, che ha portato al sequestro di tre tonnellate di cocaina nel porto di Gioia Tauro, condotta dai finanzieri del comando provinciale di Reggio Calabria ed i funzionari dell’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Gioia Tauro, con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. 

«Lo scalo portuale di Gioia Tauro – dichiara il presidente Andrea Agostinelli – è un sicuro avamposto di legalità. L’attento e approfondito lavoro degli inquirenti e delle forze dell’ordine dimostra che la ‘ndrangheta viene combattuta e sconfitta in Calabria. Del resto, i numerosi controlli disposti dalla Magistratura e dalle Forze di Polizia sono la testimonianza di quanto a Gioia Tauro la presenza dello Stato sia più incisiva che in qualunque altro porto nel mondo, attraverso un’assidua azione di prevenzione e di contrasto del malaffare». Quest’ultimo sequestro, effettuato in un container di banane proveniente dal Sud America, conferma che il traffico di droga continua ad essere rilevante anche nei nostri porti, ma anche che l’utilizzo di cani appositamente addestrati e di personale motivato stanno rendendo la vita dura alla malavita.

Pubblicato il
20 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio