Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UE condanna la pesca a strascico

BRUXELLES – Anche la pesca a strascico entra nel mirino della commissione europea per favorire la salute dell’ecosistema marino. “Chiederemo agli Stati membri – ha scritto di recente la Commissione – di darci una tabella di marcia entro il 2024: crediamo siano tutti consapevoli della necessità di fare progressi sulla pesca sostenibile e la tutela degli ecosistemi, soprattutto nel Mediterraneo”, spiegano dalla Commissione europea.

Oltre al Piano d’azione per le aree marine protette, il pacchetto UE prevede misure per aumentare la selettività delle catture e migliorare la trasparenza per l’attribuzione delle quote pesca a livello nazionale per premiare di più le pratiche sostenibili e la piccola pesca. “La politica comune della pesca datata 2013 – spiegano dalla Commissione – ha tutti gli strumenti per affrontare le sfide della sostenibilità, ma serve applicarla pienamente”. In questa chiave si propone di eliminare la pesca a strascico, considerata distruttiva per i fondali, entro il 2040.

“In generale nel Mediterraneo si notano miglioramenti per alcuni stock ittici, mentre altri sono ancora a rischio e solo dopo una piena applicazione del Piano il Mediterraneo Occidentale potremo tirare le somme”. Lo ha detto il commissario Ue alla pesca Virginijus Sinkevicius a margine della presentazione del nuovo pacchetto Ue per la pesca sostenibile. “Ringrazio le comunità della pesca” del Mediterraneo, “che stanno facendo grandi sforzi” per riportare lo sfruttamento degli stock ittici a livelli sostenibili. Il piano per il Mediterraneo, che coinvolge Italia, Spagna e Francia, “è pensato proprio per garantire la pesca sostenibile, che fa parte della cultura e dei mezzi di sostentamento delle comunità costiere, alle quali dobbiamo continuare ad assicurare un settore profittevole e resiliente”.

Per pesca sostenibile s’intendono i sistemi “calibrati” su determinate specie ittiche, ma non lo strascico, malgrado da tempo le maglie di queste reti siano state notevolmente allargate per legge.

Ovviamente c’è rivolta nelle comunità dei pescatori, non solo italiani, perché si condanna un’attività millenaria che ha dato sostentamento a intere comunità costiere.

Pubblicato il
20 Maggio 2023
Ultima modifica
23 Maggio 2023 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio