Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vertice portualità con il vice nazionale Lorusso

Nella foto: Piero Neri, Pasquale Lorusso e Giuseppe Ranaldi.

LIVORNO – “Confindustria LI-MS è impegnata nel progetto per la reindustrializzazione della costa toscana. Siamo convinti che le direttrici dei traffici internazionali e le aree geografiche a elevata produttività manifatturiera troveranno nei porti di Carrara, Livorno e Piombino e nell’intermodalità collegata, forti motivi di attrattività sia per la collocazione geografica sia per l’alta specializzazione di importati player della logistica già operanti sulla costa della Toscana. Inoltre il processo di fusione in atto tra le Associazioni Livorno Massa Carrara e Firenze, permetterà di unire la manifattura dell’area metropolitana e i poli logistici costieri”.

Il cavaliere del lavoro 👤 Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, apre così l’incontro, organizzato a Livorno, con il vicepresidente di Confindustria con delega all’Economia del Mare, 👤 Pasquale Lorusso, incaricato di approntare un masterplan, per avviare un dialogo con il governo sui temi marittimi. 

🗣 “L’obiettivo del consolidamento e dello sviluppo del sistema manifattiero operante sulla Toscana costiera – ha proseguito il numero uno degli industriali della costa – ha comportato la concretizzazione negli ultimi tempi del potenziamento dei collegamenti ferroviari sia dal porto di Livorno all’interporto Vespucci, sia direttamente all’interporto. Si tratta di sfruttare più intensamente la rete di intermodalità che certamente costituisce un fattore attrattivo anche per nuovi investitori. Sarà per questo decisivo rendere stabile e continuativo il rapporto con la Regione e le Istituzioni interessate, da cui è già scaturito l’inserimento nella pianificazione urbanistica dell’area livornese, la previsione della realizzazione di un polo industriale manifatturiero oltre che l’avvio della progettazione di collegamenti ferroviari finanziati per 337 milioni, che collegheranno i siti industriali da Piombino a Livorno ai mercati europei, completando il disegno progettuale iniziato con i lavori dello “Scavalco” ferroviario , opera necessaria per fare defluire contenitori e merce dalle banchine verso l’interporto per le loro destinazioni”.

Il vicepresidente Lorusso, accompagnato dal vicepresidente del Comitato nazionale Piccola Industria con delega all’Economia del Mare 👤 Giuseppe Ranaldi, e dall’advisor per i Trasporti e Logistica Francesco Rossi, ha dichiarato: 🗣 “Dall’incontro di oggi con le imprese legate all’Economia del Mare associate a Confindustria Livorno Massa Carrara è emerso con chiarezza che l’interazione tra industria e logistica è indispensabile per essere competitivi. Occorre, quindi, continuare a lavorare in questa direzione per rafforzare e rendere strutturale questo legame, al fine di aumentare l’attrattività dei territori, contribuendo alla crescita degli investimenti e dei traffici marittimi che generano occupazione e ricchezza. In questo quadro, il sistema portuale fra Savona e Piombino rappresenta un esempio di eccellenza, il cui ruolo strategico per l’Italia e l’Europa va incrementato attraverso infrastrutture di collegamento ferroviario e viario e l’istituzione della relativa Zona Logistica Semplificata”. 

Pubblicato il
20 Maggio 2023
Ultima modifica
23 Maggio 2023 - ora: 10:45

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio