Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Niente VIA per Malamocco-Fusina

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stabilito che il progetto relativo alle “Opere di manutenzione e ripristino per la protezione e la conservazione nelle aree di bordo del canale Malamocco Marghera tratto curva San Leonardo e Fusina – interventi di protezione dall’erosione marina delle casse di colmata A, B, D-E, lato laguna viva” non ricade nelle categorie progettuali che prevedono l’applicazione delle discipline di VIA. L’Autorità di Sistema Portuale potrà quindi procedere con l’affidamento dei lavori e con il monitoraggio ambientale relativi al bando di gara pubblicato il 12 dicembre del 2022. 

Il MASE, infatti, ha accolto i chiarimenti forniti dall’AdSPMAS e dal PIOPP rispetto alle istanze di verifica, formulate al MASE da parte di alcune associazioni ambientaliste veneziane, circa l’applicazione delle procedure di assoggettamento a VIA del progetto.   

La decisione del Ministero si basa su due punti: in primo luogo, quanto proposto dall’Autorità Portuale veneta riguarda interventi di salvaguardia ambientale e, in secondo luogo, il dragaggio dei canali portuali – in quanto mera opera di manutenzione finalizzata al ripristino delle quote di progetto – non rientra tra le modifiche progettuali da sottoporre a VIA.  

“È la dimostrazione che lo sviluppo sostenibile del porto è già possibile – commenta il presidente AdSP MAS Fulvio Lino Di Blasio – Si tratta di una decisione molto attesa che ha chiarito che il nostro progetto non riguarda, né modifica, il Canale Malamocco-Marghera ma prevede solo interventi di ripristino ambientale delle casse di colmata – oggi interessate da gravi fenomeni erosivi – e il ripristino morfologico della superficie originale delle stesse. Finalmente avremo la possibilità di procedere secondo i programmi alla conterminazione delle casse di colmata, arrestandone il fenomeno erosivo e proteggendo in tal modo la laguna e, in second’ordine, di garantire l’accessibilità nautica nel tratto interessato”.  

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio