Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata delle tartarughe

Nella foto: Una tartaruga Caretta caretta.

CROTONE – Il 23 maggio è stata la giornata mondiale delle tartarughe 🐢🐢 e per celebrarla, Friend of the Sea® e la World Sustainability Foundation hanno aperto le notizie nel mondo di una delle creature più belle e allo stesso tempo a rischio di estinzione: la tartaruga marina comune, una specie di tartaruga marina nota anche come Caretta caretta.

Le tartarughe esistono da oltre duecento milioni di anni. Questo le rende una delle specie più antiche che vivono sulla terra. Tuttavia, molte di loro rischiano l’estinzione, soprattutto a causa di minacce legate all’uomo. Friend of the Sea®, un programma della World Sustainability Organization, ha sviluppato una serie di misure per proteggere le tartarughe. Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina web.

Golosa di crostacei, pesci e meduse, la Caretta caretta predilige l’Italia come area per nidificare: in particolare, la parte ionica della Calabria meridionale. Ma è possibile trovare individui anche lungo le coste del Mediterraneo, in Grecia, Turchia, Libia e Cipro. Le femmine si recano sulle spiagge per deporre le uova. Le uova – circa 200 ad esemplare – si schiudono dopo un’incubazione di circa 50 giorni e poi i neonati devono raggiungere l’acqua. Poiché in questa fase non ci sono cure parentali, i neonati si abituano immediatamente a provvedere a se stessi. In questa fase la moriamoci è elevata perché i neonati sono predati da gabbiani, granchi e anche pesci.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio