Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Toscana: finalmente l’esperimento…

Matteo Paroli

LIVORNO – La simulazione per l’ingresso di navi più grandi in Darsena Toscana si farà. Anzi, a quanto ci ha assicurato il segretario generale della AdSP livornese, avvocato 👤 Matteo Paroli, stiamo per passare all’esperimento “in corpore viri”, cioè con una grande nave.

Capitaneria di Porto, corporazione dei piloti e AdSP hanno già completato il controllo di una serie di simulazioni in vasca, sia al Cetena sia a Salerno.

I risultati delle simulazioni dovrebbero garantire l’operazione in sicurezza, ma ovviamente nessuno vuol rischiare un incidente: che potrebbe avere conseguenze catastrofiche, bloccando l’ingresso del porto industriale con un “tappo” nella strettoia del Marzocco. Un problema che si aggiunge al problema dei ritardati dragaggi per le titubanze degli uffici della Regione: titubante anzi formalmente superate dopo quasi un anno di scontri e incontri, ma ancora non risolte in tutto perché occorrerebbe un documento finale da ricevere da Firenze.

🤬😡 Della serie: maledetta burocrazia.

Siamo dunque alla fine – aveva confermato in un recente incontro anche il comandante della Capitaneria, contrammiraglio Gaetano Angora – di una lunga e delicata vicenda. Ma che è ormai più che urgente, perché le navi stanno diventando sempre più grandi: e specialmente perché anche quelle che attualmente entrano, con tutte le precauzioni, sono costrette ad accontentarsi di un carico ridotto: il che va esattamente al contrario dell’esigenza degli armatori e dei caricatori di fare il “full”, per ottimizzare ogni viaggio.

Va tenuto conto di una realtà, nella logistica, che spinge perché tutti gli anelli della catena cerchino di ottimizzare l’operativo. Tanto che i grandi armatori sono passati a gestire direttamente anche gli anelli terrestri (e in qualche caso aerei) della stessa catena: con la conseguenza che le navi assaggiano vari porti e poi si concentrano su quelli più efficienti. Che Genova sia impegnata con la nuova diga foranea ad accogliere le mega-full-container è solo un segnale: che la stessa Gioia Tauro, oggi il porto con maggiori fondali e migliori attrezzature per le “mega”, stia continuamente potenziando è un altro segnale. E Livorno – sottolinea 👤 Daniele Grifoni del Terminal Lorenzini & C.

Non può permettersi di aspettare la Darsena Europa.

Ieri, martedì 30, c’è stato un ultimo vertice a Palazzo Rosciano, con ENI (microtunnel) Capitaneria, piloti e il responsabile della parte tecnica ingegner 👤 Enrico Pribaz, per confrontare le somme delle varie analisi e sperimentazioni. Poi si dovrebbe partire con la sperimentazione dal vivo. 

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio