Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogana e Finanza insieme

Nella foto: Il gruppo.

LIVORNO – L’Ufficio delle Dogane ha ospitato l’incontro con il locale comando provinciale della Guardia di Finanza, per dare attuazione al protocollo d’intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, stipulato a Roma lo scorso 3 aprile. È un altro passo – si spera – verso la semplificazione dei controlli e la collaborazione sul campo nell’ottica di consolidare i rapporti di cooperazione. 

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di definire le linee di azione per finalizzare l’attività congiunta a una comune analisi dei rischi tributari ed extra-tributari sul territorio. L’occasione è stata utile per approfondire, con nuovo slancio e prospettive, la già ampia e fattiva collaborazione che vede quotidianamente impegnati insieme, nelle rispettive competenze e procedure, i finanzieri e i doganieri labronici, soprattutto nel contesto portuale ove si spazia dalla lotta al traffico di stupefacenti, alla tutela del Made in Italy, al contrasto alle frodi doganali e in materia di accise.

Saranno pianificate azioni mirate di controllo su tutto il territorio della provincia, con particolare attenzione ad alcuni settori specifici come il Cites (tutela del patrimonio animale e vegetale specie protette), il comparto valutario, i prodotti energetici e il fenomeno del contrabbando.

All’incontro hanno partecipato, per la Guardia di Finanza, il comandante provinciale di Livorno colonnello t.ST Cesare Antuofermo, il comandante del locale Gruppo tenente colonnello Luigi Mennella e il comandante del 2° Nucleo Operativo capitano Antonio Stabile; per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli erano invece presenti il dirigente provinciale dottor Giovanni Parisi e il responsabile dell’antifrode dottor Francesco Rapisarda.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio