Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le mini-mini elettriche da città

Nella foto: Da dietro la Citroën Ami.

PARIGI – In Francia se ne vedono già molte, ma anche in Italia qualcosa si è già affacciata in varie città: sono le micro-auto elettriche, proposte in particolare dal marchio Citroën con varie formule, tra le quali il noleggio a rate davvero popolari: da 30 euro al mese, con una rata d’ingresso di meno di 2 mila euro, pressoché il prezzo di una moderna bici a pedalata assistita. L’offerta riguarda l’Ami-E, con declinazione anche in una micro ancora più micro, la Microlino, dall’originale apertura unica a prua (ricorda la vecchia Isetta degli anni ’60) ma stesso motore elettrico in tre versioni a seconda della batteria più o meno capiente.

Quali sono i limiti di quella che è considerata un quadriciclo (guidabile a 16 anni) rispetto a una vera auto? Se si paragona a una Smart, la differenza sta solo nel motore: stessi due posti a sedere, stesso spazio (poco) per i bagagli, ovviamente prestazioni da vera auto per la Smart, ma costi di esercizio da bici. Per ricaricare la batteria basta una normalissima presa di corrente domestica: costo della ricarica, circa 15 euro sulla bolletta di casa. Autonomia: da 70 a 100 km, a seconda dello stile di guida.

Chi ha provato queste micro-vetture sostiene che siano divertenti, sicure, con una carrozzeria leggera ma rinforzata nei ponti nevralgici per resistere ad eventuali incidenti, parcheggiabili ovunque (le elettriche non hanno limitazioni), ideali specie d’inverno al posto degli scooter e con ingombri non molto diversi. Il futuro che avanza in modo intelligente, insomma, per chi deve muoversi solo in città.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio