Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia investe in logistica

MILANO – In Europa il volume di investimenti nel settore della logistica è calato del 15% (a 58 miliardi di euro) nel 2022, ma l’Italia lo scorso anno ha viaggiato in controtendenza, registrando una crescita del 7% e arrivando a superare i 3 miliardi. È quanto emerso dal rapporto sul mercato immobiliare della logistica curato da Scenari Immobiliari in collaborazione con la società di project e construction management Sfre.

L’incremento, spiega il report, è stato sostenuto “prevalentemente dal progressivo consolidarsi dell’interesse da parte di investitori istituzionali esteri e dalla crescente pressione esercitata dalla domanda rispetto a spazi di qualità situati in mercati complementari ai principali”.

La distribuzione territoriale degli investimenti mostra come si sia rafforzata l’importanza del Nord quale principale ambito di interesse del Paese, con un assorbimento pari all’82% del totale (nel dettaglio il Nord Ovest ha contato per il 61% e il Nord Est per il 21%). Segue il Centro con il 17% del totale.

Il fatturato immobiliare registrato per il comparto industriale-logistico in Italia nel 2022 è stato di circa 6 miliardi, in crescita del 9% su base annua e con una previsione per il 2023 di sostanziale stabilità.

Ad oggi il patrimonio immobiliare logistico italiano è pari a 46 milioni di metri quadrati (+4,5% di crescita su base annua), con un valore stimato di circa 2 miliardi di euro. Per il 2023 la stima di Scenari Immobiliari è di sviluppi in pipeline di poco inferiori a 2,3 milioni di metri quadrati. “Il fenomeno del reshoring, con il rientro o lo spostamento delle aziende in realtà diverse da quelle scelte negli ultimi vent’anni, sta interessando ogni parte di mercato e ogni categoria merceologica e di conseguenza coinvolge a pieno il comparto logistico, direttamente o indirettamente”, ha detto Francesca Zirnstein, direttore generale della società di analisi.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio