Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gomma-mare, OK UE

Stefano Messina

ROMA – Grande soddisfazione è stata espressa da Assarmatori per la decisione assunta dalla Commissione europea, che ha approvato lo schema di supporto italiano all’intermodalità gomma-mare, con lo scopo di “promuovere il trasporto intermodale al fine di spostare il traffico merci dalla strada; un provvedimento che ridurrà in questo modo l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e decongestionerà le infrastrutture stradali; ciò in linea con gli obbiettivi fissati dalla Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo”.

Per più di due anni – dice la nota dell’associazione armatoriale – Assarmatori ha fornito il suo contributo tecnico nell’ambito della procedura negoziale che ha visto impegnata: da un lato, la direzione generale per le Politiche Integrate di Mobilità Sostenibile, la Logistica e l’Intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: e dall’altro lato, la DG COMP della Commissione europea. 

[hidepost]

🗣 “L’obbiettivo adesso – commenta il presidente di Assarmatori, 👤 Stefano Messinaè quello di riuscire a utilizzare le risorse, ovvero 1️⃣2️⃣5️⃣ milioni di euro, nel più breve tempo possibile. Questo consentirebbe di imprimere ulteriore slancio ai servizi delle Autostrade del Mare, segmento in cui l’Italia è leader indiscusso nel Mediterraneo e che contribuisce a realizzare una vera sostenibilità ambientale, trasferendo traffico dalla strada al mare e riducendo quindi incidentalità e inquinamento. Si tratta infine di una misura importante soprattutto in un momento come quello attuale caratterizzato da una forte spinta inflazionistica che sta erodendo il potere di acquisto delle famiglie”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
5 Giugno 2023 - ora: 10:26

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora