Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italiani alla mini-Coppa America

Nelle foto: Gli italiani a La Grande-Motte in azione.

ANTIGUA – Va forte la squadra giovanile tutta italiana di ⛵ Luna Rossa Prada Pirelli (sei ragazzi e tre ragazze) che ha partecipato all’Act 2 della ⛵ Youth Foiling Gold Cup 2023 a La Grande-Motte (Francia): il primo posto va a Rum Runners, il team di Antigua con equipaggio italiano (il timoniere Rocco Falcone ha la doppia cittadinanza) che, per i due eventi europei del circuito 69F, corre nel programma youth di Luna Rossa Prada Pirelli.

Luna Rossa Piranha e Luna Rossa Swordfish chiudono, rispettivamente, in terza e in sesta posizione.

L’equipaggio di Luna Rossa Piranha era formato da Margherita Porro (timoniera), Stefano Dezulian e Federico Colaninno, quello di Luna Rossa Swordfish da Guido Gallinaro (timoniere), Andrea Spagnolli e Alessandra Dubbini e quello di Rum Runners da Rocco Falcone, Filippo Amonti e Alice Cialfi.

Accompagnati dall’allenatore 👤 Francesco Marrai, i velisti under 25 che avevano partecipato agli Youth Camp Luna Rossa Prada Pirelli nei mesi scorsi, hanno affrontato 11 equipaggi di otto Paesi, molti dei quali composti da atleti che correranno le prossime Youth e Women’s America’s Cup.

Dopo le regate di qualificazione, condotte in maniera impeccabile, i tre equipaggi a bordo dei 69F si sono guadagnati l’ingresso alla finale Gold (riservata ai primi sei team in classifica) e qui hanno sempre dato il massimo, nonostante condizioni meteo non ottimali che li hanno spesso costretti a navigare in assetto dislocante.

🗣️ «Sono molto soddisfatto dei ragazzi: considerando il poco allenamento, abbiamo raggiunto risultati incredibili», ha commentato Marrai. 🗣️ «È un buon inizio, abbiamo lavorato bene come team e c’è un ampio margine di miglioramento; questo mi fa ben sperare per il futuro. Sono tutti giovani ma con grande esperienza sulle spalle. Adesso si tratta di limare un po’ i dettagli e continuare a fare pratica. Anche per me è stata un’esperienza incredibile e ringrazio Jacopo Plazzi, coordinatore del progetto Youth e Max Sirena, skipper e team director di Luna Rossa Prada Pirelli, per avermi dato questa splendida opportunità».

👤 Rocco Falcone è figlio di 👤 Carlo Falcone, livornese, console onorario d’Italia per Antigua-Barbuda, titolare di uno dei più bei marina nell’isola principale e a sua volta velista puri-campione mondiale. La sua barca d’epoca, “Mariella” – un Fife di legno del tutto originale – continua a vincere in tutte le regate cui partecipa, d’estate viene assiduamente nel Mar Tirreno facendo base all’Elba e a Talamone. Entrambi i suoi figli sono velisti mondiali. Con il più grande, Shannon, che fa parte fissa degli equipaggi più prestigiosi della Coppa America.

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
6 Giugno 2023 - ora: 10:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio