Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Ancona accordo AdSP-ARPA

Nella foto: Vincenzo Garofalo e Rossana Cintoli.

ANCONA – Avviare una collaborazione tecnico-scientifica per realizzare attività comuni volte all’integrazione e al rafforzamento delle conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali nell’ottica degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Unione europea: questo l’obiettivo dell’accordo quadro istituzionale siglato da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e da Arpa Marche.

Altri scopi dell’intesa, firmatari nella sede AdSP dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Vincenzo Garofalo, e dalla direttrice di Arpa Marche, Rossana Cintoli, sono quelli di cooperare per individuare le migliori modalità di monitoraggio delle varie matrici ambientali e assicurare il continuo miglioramento dell’uso del territorio, da parte delle attività portuali, a beneficio della collettività. 

Gli ambiti della cooperazione fra AdSP e Arpa Marche interessano la pianificazione del sistema portuale e urbano, che deve essere rispettosa dei criteri di sostenibilità energetica ed ambientale, in coerenza con le politiche promosse dalle direttive europee in materia, la definizione di indirizzi strategici per l’implementazione di specifiche misure per migliorare l’efficienza energetica e per promuovere l’uso delle energie rinnovabili in ambito portuale, urbano e industriale. 

La collaborazione concreta su ogni materia del protocollo verrà definita, di volta in volta, da specifiche convenzioni. La prima azione condivisa riguarderà l’aggiornamento della classificazione dei sedimenti per accelerare l’azione di escavo dei fondali nei porti di Ancona e Pesaro.

“L’avvio di questa collaborazione tra Autorità Portuale e Agenzia – ha detto la dottoressa Cintoli – rappresenta un importante elemento di integrazione tra pubbliche amministrazioni nell’ottica del perseguimento di attività di interesse pubblico. La sinergia tra diverse competenze è strumento imprescindibile per garantire una visione integrata a supporto di uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio”.

Pubblicato il
7 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio