Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Artificial Intelligence

FIRENZE – Bisognerà pure cominciare ad interrogarsi, non solo sul piano delle università o dei grandi gruppi internazionali ma anche delle singole aziende, sull’impatto che sta creando l’adozione pratica dell’AI, o Intelligenza Artificiale.

Se ne parta estesamente da qualche mese, ma più che altro sul piano dei timori per l’occupazione tradizionale: i posti di lavoro in cui l’AI potrà sostituire gli uomini.

Ma il tema va molto più avanti: tanto che una ricerca di McKinsey ha scoperto che negli ultimi due anni l’adozione di sistemi di AI a livello di grandi gruppi è più che raddoppiata.

Chi rimane indietro, rischia di trovarsi a margine del sistema, anche di quello della catena logistica. 

Ha fatto impressione, si legge sui siti specializzati, il sistema ChatGPT lanciato a dicembre scorso che in meno di un mese è arrivato a un milione di utenti. Serve a creare: e la parola non è esagerata visto che può fornire testi, audiovisivi, immagini anche sofisticate e “linee di codice” più che personalizzate. In tempi nei quali le immagini contano più dei fatti o quasi, è un “monster” del quale sarà difficile fare a meno.

[hidepost]

Come capire, come gestire, come entrare in questo mondo per molti di noi totalmente alieno?

Esistono ormai gli AIS (Artificial Intelligence Specialist) in grado di portare per mano una piccola e media azienda in questo nuovo mondo, fornendo le chiavi per implementare l’utilizzo dell’AI e sviluppare una crescente autonomia.

La classe di soluzioni degli Intelligent Data Processing è quella più ampia dal punto di vista delle applicazioni. Vi rientrano tutte quelle soluzioni che utilizzano algoritmi di Artificial Intelligence – su dati strutturati e non – per finalità collegate all’estrazione delle informazioni presenti nei dati stessi.

Le principali finalità che muovono le imprese nell’utilizzo di queste soluzioni sono: Forecasting e Classification & Clusterin.

Ma siamo solo a uno dei tanti spunti. L’importante è conoscere, informarsi e possibilmente uniformarsi. Perché sapere – dice la vecchia saggezza – è anche potere. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2023
Ultima modifica
12 Giugno 2023 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio