Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel mondo alieno che c’invade

Nella foto: Due esemplari trovati tra merci allo sbarco: un membracide e una mosca foride, che deposita uova sotto la pelle anche degli uomini.

C’è un pericolo in crescendo che pare sia sottovalutato dai più: ce lo segnala una nota via mail di un gruppetto di lavoratori portuali di Livorno, che a quanto pare ha avuto a che fare con questi “alieni”.

Vogliamo apprezzare l’impegno di chi gestisce il porto sui temi della sicurezza, con corsi di preparazione e adozione di sempre nuove risorse per garantirci contro gli incidenti in banchina. Però il problema è più vasto: poco si sta facendo, secondo noi, per garantirci da una vera e propria invasione di bestiacce nei carichi sfusi o in pallet provenienti da paesi della fascia tropicale. E non si tratta solo di serpenti o altri rettili facilmente identificabili abili, ma anche e specialmente scorpioni, insetti velenosi, ragni altrettanto velenosi e simili. A volte non bastano guanti e indumenti speciali…

[hidepost]

*

La nota continua elencando i casi che si sono verificati anche di recente. Ed apre il discorso su un problema che esiste, certamente non solo nel porto di Livorno. A che la Guardia di Finanza del colonnello Antuofermo aveva già portato in evidenza, provvedendo gli addetti ai controlli di guanti speciali oltre che di lezioni su come garantirsi. È peraltro difficile trovare un rimedio assoluto. A volte non basta la disinfestazione delle merci – che pure viene fatta anche con professionalità – perché certi pericolosi insetti si annidano dentro recessi a prova di spruzzate. Forse l’ideale sarebbe utilizzare veri e propri locali chiusi dove fare una disinfestazione duratura e letale: ma la catena logistica non tollera tempi lunghi. Disinfestare all’imbarco, in Africa come in Sudamerica o nel Far East? Facile a dirsi, ma non a farsi. Forse l’unica difesa è quella che comporta indumenti adatti, maschere facciali e guantoni. Anche se lavorare in queste condizioni, specie d’estate. È una tortura…

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio