Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Welfare e gente di mare, l’incontro

Nella foto (da sx): Paroli, Angora, Carlone, Masucci, Seno.

LIVORNO – Il welfare per la gente di mare, istituzione creata dal compianto comandante generale delle Capitanerie di Porto ammiraglio ispettore capo Raimondo Pollastrini, è stato – due giorni fa in Fortezza Vecchia – l’occasione per fare il punto sugli scopi raggiunti e sugli obiettivi: con un seguito nel tardo pomeriggio e in serata dedicato alla memoria dello stesso ammiraglio Pollastrini, l’alto ufficiale livornese che seguendo le tracce del suo predecessore ammiraglio Giuseppe “Bepi” Francese ha brillantemente operato per potenziare il corpo delle Capitanerie, della loro Guardia Costiera, ma anche dall’anima di una istituzione che è naturalmente e legalmente vocata al salvataggio della vita in mare.

Alla presenza dell’attuale comandante generale delle Capitanerie/Guardia Costiera ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, che è anche presidente del comitato, i lavori sul welfare hanno affrontato in particolare i temi del supporto concreto agli equipaggi delle navi trascurate dagli armatori e spesso abbandonate al loro destini: realtà che la pandemia prima e la tragica guerra in Ucraina oggi hanno purtroppo moltiplicato anche nei porti italiani; e che si aggiunge alla costante, impegnativa, a volte rischiosa opera di soccorso e salvataggio dei migranti sulle “rotte della morte” nel Mediterraneo Centrale. Il comitato ha anche fatto il punto sul coordinamento dei vari centri welfare esistenti nei porti italiani, con i progetti per il proseguo delle iniziative.

*

Nel tardo pomeriggio ha avuto infine luogo la sessione, organizzata dal Propeller Club Livorno, dedicata alla commemorazione dell’ammiraglio Pollastrini, scomparso prematuramente dieci anni fa a solo 68 anni, poco dopo il suo pensionamento. Oltre alla commemorazione, sempre in Fortezza Vecchia, è seguita una messa officiata dal vescovo monsignor Simone Giusti nella chiesa di San Francesco e quindi un pranzo degli intervenuti e delle autorità nel ristorante dello Yacht Club livornese.

Pubblicato il
10 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio