Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

UNIPORT: cambio al vertice

Pasquale Legora de Feo

ROMA – Il consiglio direttivo di FISE Uniport, Associazione del mondo logistico portuale cui aderiscono aziende che operano nei maggiori scali italiani, con oltre 4.500 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro (traffico container, Ro-Ro, merce alla rinfusa e passeggeri), ha individuato la candidatura da proporre all’Assemblea dei soci del prossimo 3 luglio di 👤 Pasquale Legora de Feo a nuovo presidente dell’Associazione.

Il consiglio, riunitosi oggi a Roma, ha raccolto le indicazioni pervenute dal Comitato dei Saggi, individuando il successore di 👤 Federico Barbera, che per molti anni ha guidato lo sviluppo di Uniport, nell’attuale presidente e amministratore delegato del terminal CO.NA.TE.CO e Soteco di Napoli.

A Legora de Feo, capitano di lungo corso, laureato in giurisprudenza, agente marittimo, operatore intermodale e terminalista, spetterà guidare l’Associazione verso importanti sfide come la riforma della legge portuale, le linee guida relative alle procedure per il rilascio delle concessioni, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale e diversi altri temi in agenda del MIT e di diversi altri Ministeri.

Il futuro presidente ha alle spalle diverse esperienze come amministratore delegato di svariate realtà aziendali operanti nel campo della logistica, dell’intermodalità e del terminalismo portuale, e ha legato fortemente la sua attività manageriale ed imprenditoriale al gruppo MSC, multinazionale del trasporto marittimo e della logistica con sede a Ginevra, ma dal cuore e dalle origini napoletane. 

Legora de Feo vanta, inoltre, una lunga esperienza nel sistema Confindustriale e di Confcommercio/Conftrasporto Nazionale, con ruoli e posizioni di elevata responsabilità, oltre ad avere ricoperto incarichi in Consiglio di Amministrazione di banche e della Camera di Commercio di Napoli.

Pubblicato il
17 Giugno 2023
Ultima modifica
19 Giugno 2023 - ora: 11:59

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio