Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Identità di filiera negli scali italiani

Paolo Potestà

ROMA – Nel recente convegno al Centro congressi dell’hotel Domina Zagarella di Palermo organizzato dall’associazione nazionale Gruppi Ormeggiatori e Barcaioli Porti Italiani (Angopi) sul tema “Infrastrutture marittime: opere e servizi per la sicurezza nei porti”, l’associazione ha evidenziato l’esigenza della salvaguardia della continuità della filiera produttiva nei porti italiani e la necessità che questa identità non sia interrotta.

🗣️ “Una continuità – ha specificato il coordinatore dei lavori del convegno, 👤 Sergio Maria Carbone, professore emerito dell’Università di Genova – che «può essere garantita anche in presenza di erogatori di servizi differenziati ma che siano coordinati e rispettosi di tutte le esigenze presenti nell’esercizio portuale».

[hidepost]

A margine del convegno Angopi ha specificato che «si pone insomma il problema del coordinamento che non può che essere pensato all’interno di una regia nazionale, di una regia affidata ad un ente che abbia caratteri di statualità. Il tema è allora quello di coniugare il mercato con l’intervento e l’interesse pubblico».

Il presidente di Angopi, 👤 Paolo Potestà, si è soffermato anche sulla questione della necessità di adeguare le strutture e infrastrutture portuali alle future necessità e alle sfide del mercato: 🗣️ «l’impressionante dimensione che stanno assumendo i nostri vettori – ha rilevato – rende indispensabile l’adeguamento delle banchine che dovranno avere caratteristiche rispondenti all’innalzamento dei mari. Su questa strada noi ci siamo convintamente, pronti a portare il nostro contributo ai tavoli ministeriali». 

Delle risorse da investire nei porti ha parlato nel suo intervento il presidente di Assoporti, 👤 Rodolfo Giampieri, secondo il quale «il PNRR e i fondi strutturali ci offrono la possibilità di metterci al passo dei tempi».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 10:48

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora