Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo tachigrafo per TIR

BRUXELLES – Dal 21 agosto 2023, la seconda versione del tachigrafo intelligente dovrà essere obbligatoriamente installato su tutti i nuovi veicoli commerciali immatricolati all’interno dell’Unione Europea. La legge per questa fase di transizione garantisce la certezza del diritto fino all’introduzione di Galileo, il segnale di posizionamento autenticato che oggi ancora risente della concorrenza prioritaria del GPS. Continental – riferisce la compagnia – ha pensato il tachigrafo DTCO 4.1 come un abilitatore di servizi basati sui dati per la logistica dei trasporti ed  ha ottenuto da KBA l’omologazione per il tachigrafo VDO DTCO® 4.1. Questa versione del tachigrafo intelligente, indicata all’interno del Pacchetto Mobilità I europeo, introduce funzioni nuove e parzialmente modificate e fornisce dati affidabili per controlli più efficienti nel trasporto internazionale di merci.

“Siamo contenti che la seconda versione del nostro tachigrafo intelligente abbia ricevuto tutte le certificazioni di sicurezza necessarie e l’omologazione, in tempo per il lancio sul mercato di riferimento”, afferma Dirk Gandras, a capo dello sviluppo del tachigrafo nel segmento business Connected Commercial Vehicle Solutions. “Ciò significa che non ci sono impedimenti per consegnare la seconda versione del tachigrafo intelligente prima del 21 agosto 2023, data di lancio prevista per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione”.

Più sicurezza e correttezza sulle strade europee

Migliori condizioni di lavoro, pari condizioni di concorrenza e maggiore sicurezza sulle strade sono gli obiettivi del Pacchetto Mobilità I, i cui regolamenti sono stati successivamente implementati. Il Pacchetto Mobilità I non solo modifica i periodi di riposo, ma regola principalmente gli obblighi a fornire la documentazione del cabotaggio e del distacco degli autisti. La seconda versione del tachigrafo intelligente consentirà ora di controllare e applicare questi regolamenti. Nella storia (ormai centenaria) del tachigrafo, questa è la prima volta che i legislatori assegnano funzioni di controllo aggiuntive al tachigrafo – funzioni che vanno ben oltre la registrazione dei tempi di lavoro e operativi.

Pubblicato il
28 Giugno 2023
Ultima modifica
29 Giugno 2023 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio