Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CIRCLE Group lancia Fast Track to Innovation

Alexio Picco

MILANO – CIRCLE Group (“CIRCLE”) – gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica – lancia attraverso Magellan Circle il nuovo servizio Fast Track to Innovation per le Comunità Energetiche nei Porti.

L’obiettivo è “affiancare le Autorità di sistema nella sfida della costruzione e gestione delle proprie comunità energetiche assieme agli attori che ruotano attorno alla port community” ha detto Alexio Picco, general manager di CIRCLE Group e presidente di Magellan Circle. È necessario approfittare delle opportunità di finanziamento nazionali ed europee per la trasformazione dei porti in Comunità di Energie Rinnovabile (“CER”), come da Direttive UE RED II e IEM, recepite dal legislatore italiano attraverso le leggi L.91/2022 e L.14/2023 (conversione Decreto Aiuti e Milleproroghe).

Con il servizio Fast Track to Innovation, Magellan Circle metterà a disposizione la propria esperienza ventennale nella consulenza europea legata a trasporti, logistica, mobilità, ambiente ed economia circolare e la propria competenza nell’identificazione di piani strategici e di investimento che possano beneficiare di finanziamento a valere su misure nazionali ed europee, ponendosi come unico interlocutore in grado di selezionare i migliori scenari e percorsi di sviluppo.

Tra le infrastrutture più energivore i porti occupano un ruolo centrale nelle strategie e nei processi per la transizione verde e possono favorire la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo di energia verde per soddisfare le esigenze energetiche dell’intero cluster portuale (imprese portuali, compagnie portuali, agenzie, servizi tecnico nautici, armatori, Guardia Costiera, etc.) e retroportuale.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio