Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova commessa per Wärtsilä da Stena Line

HELSINKI – Nel mondo dello shipping sicuramente qualcosa sta cambiando o comunque sembra essere un cambio riguardante le scelte strategiche dell’industria marittima. Infatti, il gruppo Wärtsilä è stato incaricato dall’operatore di traghetti svedese Stena Line di eseguire e convertire alcune delle sue navi per operare con carburante a metanolo.  Le navi saranno dotate di una flessibilità di carburante senza precedenti, segnando così un’importante pietra miliare nel viaggio di Stena Line per diventare un leader nel trasporto marittimo sostenibile. Le conversioni includeranno il sistema di alimentazione del carburante e le modifiche al motore, nonché l’integrazione delle nuove installazioni con i sistemi esistenti delle navi.

L’intero pacchetto di fornitura di Wärtsilä includerà la strumentazione e le valvole del serbatoio del carburante, le pompe di trasferimento, lo skid della pompa a bassa pressione, i treni delle valvole del carburante, le unità della pompa del carburante a metanolo e l’automazione del sistema, le conversioni del motore e l’aggiornamento dell’automazione per la sala di controllo del motore.

La conversione dei traghetti per il carburante a metanolo consentirà loro di essere conformi a vari regolamenti esistenti e futuri, tra cui l’indicatore di intensità di carbonio (IIC), FuelEU Maritime e l’obiettivo di riduzione dei gas serra IMO 2050.

“Consideriamo il metanolo come un valido combustibile alternativo che ci aiuterà a raggiungere questa ambizione. Wärtsilä ha dimostrato la sua capacità di effettuare le conversioni necessarie. Ciò è stato dimostrato otto anni fa quando hanno convertito lo Stena Germanica per funzionare con metanolo e la nostra esperienza con questa innovazione rivoluzionaria è stata molto positiva”, ha affermato Ian Hampton di Stena Line.

“Abbiamo collaborato a stretto contatto con Stena Line per molti anni e siamo lieti di supportarli nuovamente in questo importante progetto di conversione. Stiamo investendo molto nello sviluppo della nostra gamma di motori per essere in grado di utilizzare carburanti carbon neutral e zero carbon”, ha commentato Roger Holm, presidente della divisione Marine Power di Wärtsilä.

Pubblicato il
5 Luglio 2023
Ultima modifica
7 Luglio 2023 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio