Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porti, interporti e digitalizzazione

LIVORNO – La grande scommessa che ormai è diventata un’urgente realtà: ovvero la digitalizzazione della catena logistica, con focus in particolare (ma non solo) sui porti.

Se ne parla mercoledì prossimo 12 luglio dalle 10:30 nella sala Ferretti di Fortezza Vecchia, partendo dalla scheda dedicata del Piano Nazionale PNRR.

Ecco il programma dei lavori. 

Ore 10,30: saluti di Luciano Guerrieri, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale; Rocco Guido Nastasi, presidente Interporto Toscano Amerigo Vespucci Spa e autorità locali.

11:00: Matteo Gasparato, presidente Unione Interporti Riuniti – UIR. La Rete degli Interporti italiani, un asset strategico per la modernizzazione del Paese; Giuseppe Rizzi, direttore generale FERMERCI. La digitalizzazione dell’ultimo miglio ferroviario, la collaborazione tra operatori ferroviari e interporti, il ruolo di FERMERCI.

11:30: Massimo Arnese, coordinatore Gruppo Tecnico UIR “FVS- ELODIE”. Presentazione dei risultati della ricognizione UIR sulle dotazioni informatiche degli interporti italiani e sui loro livelli di digitalizzazione allo stato attuale; Raffaello Cioni, amministratore delegato Interporto Toscano A. Vespucci. Un esempio concreto: progetto sistemi gestionali e digitalizzazione porto-interporto Livorno; Ivano Russo, amministratore Unico RAM Spa. La digitalizzazione della catena logistica italiana: progetto, avanzamento e obiettivi; Luca Pentrella, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Direzione generale politiche integrate di mobilità sostenibile, la logistica e l’intermodalità, Div. 3. Programmi e interventi nel settore interportuale e logistico e a favore dell’intermodalità. 

Pubblicato il
5 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio