Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

In corso la Viareggio-Bastia-Viareggio

Nella foto: Una partenza della celebre Viareggio-Bastia-Viareggio.

VIAREGGIO – Fa parte delle tradizioni agonistiche sul Mar Ligure/Alto Tirreno, anche se in nome dell’ambiente è passata da gara motonautica a regata velica: è il Viareggio-Bastia-Viareggio, partita due giorni fa con una importante partecipazione di vele non soltanto agonistiche, e con previsto arrivo di nuovo a Viareggio entro oggi, sabato. Intorno all’iniziativa, organizzata dal club nautico viareggino, hanno ruotato molte manifestazioni collaterali, dovute alla co-organizzazione di Navigo e alla collaborazione dell’associazione ambientalista Marevivo della Toscana.

Nella spettacolare cornice offerta dal porto di Viareggio è stato possibile assistere alla partenza della storica competizione con avvio ufficiale e inaugurazione a partire dalle 12. Dopo l’inaugurazione è seguito un brunch, una VIP Experience a bordo di barche d’appoggio per alcuni ospiti fino alle ore 14 circa. Nel tardo pomeriggio, sempre al Villaggio Regata, si sono svolti due  workshop “Green tech” a cura di NAVIGO – con la partecipazione di RINA e di cantieri del territorio e il “Sustainability” a cura di Marevivo.

Durante il pomeriggio, nella “pausa” dalle attività della regata, è stato arricchito il programma con un ulteriore momento divulgativo: la presentazione dei nuovi progetti dell’azienda Bellotti SpA, storica impresa produttrice di teak che a Viareggio ha recentemente portato la sua sede locale, e che sta sviluppando interessanti progetti e novità legate al change management, sostenibilità e digitalizzazione.

L’incontro si è svolto presso la sede di Navigo in via Coppino.

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio