Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporti e transizione digitale

ROMA – 🗣️ “La cosiddetta transizione digitale e tecnologica è fondamentale, ma è anche un po’ una conseguenza se vogliamo efficientare il sistema logistico e favorire la competitività del sistema Paese. Dinanzi a questa sfida, gli interporti intendono presentarsi come una rete, con una unica voce, come un soggetto unico nei sistemi interoperabili”.

Come abbiamo scritto nel numero scorso grazie all’intervista di Michela Berti, lo ha sottolineato 👤 Matteo Gasparato, intervenendo a Livorno con le istituzioni locali, 👤 Giuseppe Rizzi, (Fermerci), 👤 Antonio Brunacci (Mercitalia logistics Gruppo FS Italiane), 👤 Ivano Russo (Ram spa) Luca Pentrella Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il presidente dell’interporto di Livorno Rocco Guido Nastasi. 

🗣️ “Con il lavoro iniziato in questo anno – ha aggiunto Gasparato – con Ram spa, con Fermerci e gli altri attori come la Autorità di sistema Portuali e le ferrovie ritengo che la creazione di un sistema unico interoperabile della logistica sia un obiettivo raggiungibile e, a mio avviso, la PNL (Piattaforma logistica nazionale) si realizzerà grazie al Pnrr”.  

[hidepost]

🗣️ “Il Polo Logistica del Gruppo FS – ha detto anche Antonio Brunacci – sta lavorando per dare continuità al lavoro già intrapreso da tempo con le associazioni di categoria, le Autorità di Sistema Portuale e le componenti ministeriali: l’obiettivo comune è quello di garantire l’interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi a beneficio delle operations di business”.

🗣️ “Dopo il protocollo sottoscritto a Novara è molto importante che continui il percorso intrapreso anche con altri attori, come Mercitalia e le Autorità di Sistema Portuali. Altrettanto importante – ha sottolineato Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci – è che il dato, nel momento in cui nascerà la piattaforma, sia gestito da un soggetto terzo e pubblico, e che poi i richiedenti dati siano autorizzati formalmente nel momento in cui inizierà la raccolta dati.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio