Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Elettriche per muoversi in cantiere

Nella foto: La consegna delle Ami 6 in cantiere.

GENOVA – Muoversi all’interno del cantiere, che è uno dei più antichi ma anche più moderni nel campo delle riparazioni e refitting navale. Così, per ridurre ancora l’impatto ambientale nel proprio ambito, il Cantiere San Giorgio del Porto ha adottato dieci micro-vetture elettriche, le piccole Ami 6 Citroen 🚗🔋🔌, per gli spostamenti interni. Le vetturette sono totalmente elettriche, ricaricabili da una normale presa di corrente, portano due persone e con un piccolo bagagliaio possono spostare anche pezzi di ricambio, attrezzature non ingombranti, bombole e altro. Gli spostamenti interni all’area del cantiere non sono di modesta entità: si tratta di andare dagli uffici ai moli, i bacini di carenaggio, i capannoni e i depositi dei materiali.

Sembra che l’iniziativa potrà essere a breve ripetuta anche nelle altre sedi dove San Giorgio del porto opera, comprese le aree del porto di Piombino dove la società è in joint venture con il gruppo livornese Neri.

Pubblicato il
22 Luglio 2023
Ultima modifica
25 Luglio 2023 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio