Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I nuovi maxi-idrogetti Castoldi

MILANO – Sempre più potenti sempre più funzionali, anche per gli utilizzi ormai diffusi nelle imbarcazioni di soccorso e salvataggio dei vari corpi marittimi, atte a navigare anche sui bassi fondi, ma anche nei tender di lusso per gli Yachts. 

Sono i Turbodrive 600 H.C.T. attualmente gli idrogetto di maggiori dimensioni prodotto da Castoldi.

Dotati, come gli altri modelli della gamma, di riduttore integrato con frizione idraulica, che con i suoi numerosi rapporti di trasmissione permettono un accoppiamento ottimale a tutti i motori marini sul mercato nella fascia da 1.000 a 2.700 mHP di potenza.

🗣️ “Il nostro obiettivo è quello di fornire al cliente non solo il propulsore ma un pacchetto completo che incorpori il riduttore integrato con la frizione, il nostro sistema di controllo elettronico ACES che gestisce anche il motore più altre funzioni (joystick di manovra, dynamic positioning e smart anchor) ed eventualmente l’integrazione con i correttori di assetto (interceptor), installati direttamente sul corpo dell’idrogetto e gestiti dal loro pannello di controllo dedicato. Possiamo anche progettare e fornire il kit di accoppiamento al motore in base alle esigenze del cliente” dice 👤 Giacomo Castoldi.

🗣️ “Dal punto di vista tecnico, soprattutto su imbarcazioni di grandi dimensioni, il fatto di non dover installare una trasmissione marina (gearbox) sul motore rappresenta un vantaggio unico che consente di realizzare installazioni compatte con notevoli risparmi di spazio, peso e costi” dice Giacomo Castoldi.

Infatti, oltre al riduttore integrato, l’idrogetto Castoldi è dotato di altre caratteristiche esclusive quali: tutti i cuscinetti lubrificati ad olio, l’albero della girante protetto all’interno di un alloggiamento, l’impianto idraulico montato a bordo macchina e l’avanzato sistema di pulizia del canale di aspirazione “Clear-Duct” che effettua simultaneamente il “backflush” e l’apertura della griglia a protezione della presa d’acqua.s

Pubblicato il
22 Luglio 2023
Ultima modifica
25 Luglio 2023 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio