Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Si consolida vasca di colmata sud

LIVORNO – Un altro importante passo – scrive l’AdSP – verso la realizzazione della Darsena Europa. A mano a mano che ci si avvicina al primo colpo di ruspa, la struttura commissariale guidata da Luciano Guerrieri e dalla vice commissaria Roberta Macii si avvia a raggiungere un nuovo giro di boa con l’aggiudicazione dei lavori di consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli.

Un traguardo importante e un tassello essenziale del mosaico, perché propedeutico alla costruzione del futuro terminal container del porto di Livorno. Dopo aver completato i test di prova per valutare la reazione del sottosuolo relativamente al compattamento dei sedimenti nell’area destinata a diventare piazzale, l’AdSP è passata alla fase realizzativa, incaricando dell’intervento il pool di imprese che a maggio del 2022 si è aggiudicato i lavori di realizzazione delle dighe foranee e dei dragaggi della maxi opera: il RTI guidato da Sidra, braccio operativo italiano del colosso belga Deme, e composto dalla controllata Infrastructure di Fincantieri, Sales e Fincosit.

L’identikit dell’appalto è stato definito nella relazione tecnica dal responsabile del procedimento, Enrico Pribaz: le attività prevedono  un apporto di nuovo materiale da cava e materiale riciclato da impianto di recupero al fine di creare un piano uniforme).

L’area ha una superficie indicativa di circa 339mila metri quadri ed è posta ad una quota media di circa 4 metri con dislivelli compresi tra i 2,2 e gli 8 metri rispetto al livello del mare. Il pool di imprese dovrà quindi occuparsi di livellare i mammelloni di materiale presenti, drenando al contempo il terreno dalle acque esistenti.

I lavori non presentano particolari criticità dal punto di vista ambientale. Il costo complessivo dell’intervento è di oltre 24 milioni di euro (compresi gli oneri per la sicurezza e gli eventuali imprevisti e costi accessori). L’appalto verrà suddiviso sostanzialmente in due parti: nella prima verranno subito cantierati i lavori per il livellamento di 260mila mq di terreno. Si prevede che le attività si esauriscano in 400 giorni naturali e consecutivi dal momento della consegna del cantiere.

Nel frattempo dovrebbe rientrare nella disponibilità del RTI anche quella porzione di terrapieno oggi non cantierabile perché già utilizzata per lo svolgimento di altre attività: per questo lavoro aggiuntivo e opzionale si prevede un costo complessivo di quasi 5 milioni di euro e 90 giorni naturali e consecutivi di lavori.

“La vice commissaria Macii, il dirigente tecnico Pribaz e tutto lo staff – scrive ancora l’AdSP – hanno fatto un ottimo lavoro. Con la consegna di questo appalto facciamo un altro sensibile passo in avanti verso la realizzazione del secondo investimento portuale più importante in Italia dopo quello della Diga di Genova”.

“Da oggi la Darsena Europa è più vicina” ha dichiarato Luciano Guerrieri, ricordando come l’amministrazione sia nel frattempo impegnata su altri fronti, a cominciare dalle attività di bonifica bellica, in via di svolgimento, ed estremamente importanti perché considerate il primo importante traguardo da raggiungere per arrivare all’apertura definitiva di tutto il cantiere.

In questi giorni il team commissariale sta per altro procedendo a ultimare la corposa relazione di VIA da consegnare al Ministero dell’Ambiente, per ottenere – dopo il primo tentativo – il nulla osta definitivo.”. Non un lavoro secondario – sottolinea l’AdSP – dal momento che in quel documento sono contenute tutte le risposte alle 293 richieste di chiarimenti e integrazioni da parte delle istituzioni e di associazioni varie, dal Parco San Rossore ad Arpat e Regione”.

“A breve, già all’inizio della prossima settimana, dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di VIA. Speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine Estate. Dopodiché in tempi rapidi potremo andare alla consegna dei lavori al mare” ha concluso Guerrieri.

Pubblicato il
22 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio