Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le cozze come materiale edilizio

LA SPEZIA – I gusci dei muscoli spezzini, uniti ai sedimenti derivanti dai dragaggi, diventano materiale da costruzione. Il segretario generale dell’AdSP, invitata alla trasmissione di Radio24 “Si può fare”, ha illustrato il progetto “Greenlife4seas”, che coinvolge Italia e Grecia ed è realizzato dal Politecnico di Bari in collaborazione con i centri di ricerca del Politecnico di Zurigo, Eth. 

Le miscele di sedimenti, cementi e farine di gusci di muscoli, grazie al progetto, diventano  nuovi materiali green che, nell’ambito del progetto verranno ulteriormente ottimizzati e trasformati in prototipi di prodotti industriali. 

Nel corso della trasmissione condotta da Laura Bettini, riascoltabile al link https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/paese-migliore/puntata/economie-inaspettate-090505-AFaiaHE l’ingegner Montaresi ha spiegato come il porto della Spezia è stato individuato come uno dei siti dedicati per la sperimentazione del progetto. Miscelati assieme anche ad una parte di cemento, danno vita ad un nuovo materiale utile ed altamente resistente utilizzabile per la realizzazione di blocchi di pavimentazione in ambito portuale, massi per frangiflutti, rinforzi per le banchine. Per consentire la composizione di questa miscela, verrà realizzato un piccolo impianto sul Molo Garibaldi.

*

L’Italia è tra i primi dieci produttori mondiali di cozze e ostriche con il 1️⃣0️⃣% della itticoltura totale (fonte Fao-Fishstat). Di tale prodotto complessivo, mediamente oltre il 5️⃣0️⃣% diventa scarto, anzitutto gusci. I sedimenti dei porti sono usualmente dragati per garantire la navigabilità e/o per rimuovere i contaminanti presenti. In Italia ci sono circa 5️⃣0️⃣ milioni di metri cubi di sedimenti da dragare, con un incremento annuo di circa 5️⃣ milioni (fonte Assoporti). Attualmente, i sedimenti dei porti sono gestiti come rifiuti e conferiti in vasche di colmata, con conseguente dispendio di ingenti risorse per lo smaltimento. 

Pubblicato il
26 Luglio 2023
Ultima modifica
28 Luglio 2023 - ora: 09:07

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora