Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Pardo diventa di Calzedonia

Nella foto: Le barche a motore.

FORLÌ – Il Gruppo Calzedonia ha acquisito Cantiere del Pardo. La notizia, pubblicata con grande rilievo da il Sole 24 Ore, ha fatto sensazione nella grande nautica. Dopo le voci di diffuse in passato circa una probabile entrata in Borsa, a Milano, di Cantiere del Pardo, l’imprenditore veneto Sandro Veronesi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo Calzedonia – uno dei più grandi gruppi italiani della moda, leader nell’abbigliamento intimo e da spiaggia comprende i marchi Calzedonia, Intimissimi, Tezenis, Falconeri, Signorvino, Atelier Emé e Cash & Carry – ne ha preso il controllo.

Cantiere del Pardo, produttore dei celebri Grand Soleil a vela, è un cantiere nautico fino a ieri controllato per il 60% dal fondo Wise Equity e per il restante 40% da chairman e ceo ovvero Gigi Servidati e Fabio Planamente. Produce imbarcazioni da diporto fino a 75 piedi di lunghezza sia a vela, con il brand Grand Soleil, sia a motore con Pardo Yachts e VunDutch. La sua storia parte dall’inizio dell’avventura nautica sulla costa romagnola, che aveva visto anche la nascita dal cantiere artigianale Sipla diventato poi Comar, con anni di straordinaria produzione dei Comet vincitori di grandi regate (Malta con il Comet 9 metri) e specialmente di una diffusione capillare della piccola e media nautica. Il Cantiere del Pardo era poi migrato anche in area Fiumicino, ma è rimasto un’icona nazionale, abbinando alle barche a vela anche i marchi già detti nel campo degli scafi a motore.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 12:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio