Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In volo più gente meno cargo

ROMA – Più passeggeri ma meno cargo nel consuntivo dell’✈️ ENAC sui voli in Italia: un bilancio che tutto sommato conferma la ripresa dei viaggi sia di lavoro che turistici, e la “stanca” delle merci di valore in particolare all’export: una situazione, quella del cargo, che era nelle previsioni anche per il caro carburante e perché i beni di lusso sono ovunque in temporanea frenata.

Con circa 9️⃣0️⃣ milioni di passeggeri, il primo semestre dell’anno registra un +2️⃣9️⃣% rispetto al corrispondente semestre dell’anno scorso. Rispetto allo scorso anno i “movimenti” hanno segnato un aumento dell’1️⃣1️⃣%, con il totale di 7️⃣4️⃣1️⃣.2️⃣4️⃣7️⃣. Negli aeroporti italiani da rotte nazionali e internazionali i passeggeri sono stati 8️⃣9️⃣.3️⃣0️⃣3️⃣.8️⃣1️⃣8️⃣ di cui 3️⃣1️⃣,9️⃣ milioni relativi al traffico nazionale e 5️⃣7️⃣,4️⃣ milioni sull’internazionale con incrementi rispettivamente del +1️⃣2️⃣% e del +4️⃣1️⃣,5️⃣%. In aumento anche la quota media dei passeggeri trasportati per volo, che passa dai 1️⃣0️⃣3️⃣ del 1° semestre 2022 ai 1️⃣1️⃣4️⃣ del 2023,  circa +1️⃣1️⃣% in più. Il fattore riempimento, che per i vettori aerei è molto più importante, si è dunque evoluto in termini positivi, anche se hanno continuato. Pesare certi forti ritardi dovuti sia alla congestione degli aeroporti, sia agli scioperi nelle compagnie low cost.

Come già accennato, il cargo si è fermato a 5️⃣0️⃣8️⃣.9️⃣9️⃣2️⃣ tonnellate movimentate con una flessione del -6️⃣%, peraltro inferiore a quella nel cargo navale e stradale.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
7 Agosto 2023 - ora: 17:28

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio