Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dall’Oriente l’origine della vita

Nella foto: Edy e i suoi originali oggetti.

👤 Edilberta Deiana Mameli, la poliedrica viaggiatrice nel mondo che gestisce due boutiques nell’isola di Capraia, ci scrive e ci invia l’annessa foto.

✍️ ✍️

Mi sono cimentata, di ritorno da uno dei miei giri del modo, con un tema affascinante ma troppe volte banalizzato: la rappresentazione dell’“origine della vita” nell’arte dei popoli più poetici.

Ho raccolto oggetti iconici, uova e “linga” (ovvero l’organo sessuale maschile) realizzati in splendidi mosaici di piccoli pezzi variamente colorati di vetro.

Il vostro giornale si occupa spesso di Capraia: io propongo un’occasione in più per venirci in questi giorni di vacanza.

*

🗣️ 🗣️

Edy non ha solo fantasia creativa e attenzione all’arte, ma anche coraggio: perché gli oggetti esposti nelle sue boutique – una al porto e una in paese – sono quantomeno originali per la nostra cultura: l’uovo e il linga, o fallo, preziosamente decorati. Certo da vedere. E perché no, da adottare come lampade per una casa ultramoderna.

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
11 Agosto 2023 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio