Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le sfide dell’acquacoltura

NAPOLI – Il 18 Luglio scorso si è tenuto presso la sede di Oceanis srl, in Ercolano alla via Marittima 59, il primo step formativo sull’acquacoltura dal titolo “Acquacoltura: sistemi a confronto e sfide future”. Questa conferenza fa parte di un più ampio accordo siglato dalla società Oceanis srl e dall’associazione sindacale Confsal Pesca, nell’ambito del Piano Nazionale Triennale sulla pesca e acquacoltura del Masaf che ha assegnato il progetto alla Confsal Pesca che si è avvalsa di Oceanis per la grande professionalità dimostrata nel corso del tempo in questo ambito. 

Il comandante 👤 Paolo Pignalosa da un lato e la dottoressa 👤 Flaminia Mariani dall’altro – entrambi rappresentano la storicità delle rispettive aziende – hanno concordato una partnership che si prevede possa avere un importante sviluppo anche nel futuro.

In apertura delle relazioni il dottor 👤 Paolo Ardizio ha svolto l’intervento dal titolo: “Gli Impianti di Acquacoltura: Aspetti Tecnici e di Gestione” durante il quale ha fatto molti esempi pratici al fine di una più rapida comprensione dell’argomento; successivamente è stato il turno del dottor Agostino Balzano con l’intervento dal titolo: “Innovazioni Tecnologiche applicate all’acquacoltura”. Dopo è stato il turno del dottor Luigi Pappalardo che è intervenuto sull’argomento “Sostenibilità e sfide future in ottica europea” e ha spiegato la cosiddetta “CPC” ossia la Politica Comune della Pesca, declinando le richieste e le volontà della Unione Europea attraverso gli istituti di riferimento nei vari Paesi Membri per coordinare e meglio gestire le criticità legate alla pesca. 

L’ultimo intervento in programma è stata una vera e propria Lectio Magistralis del professor Valerio Zupo dell’Istituto Anton Dohrn di Napoli, sulla complessa tematica dei ricci di mare, coinvolgendo in maniera appassionata ciascuno dei presenti, tra cui si annovera il dottor Michele Trapanese dell’azienda Echinoidea che tratta proprio i ricci di mare. Dopo quest’ultimo intervento il dottor Sergio Balzano anche lui della stazione zoologica Anton Dohrn, ha avuto la possibilità di chiudere i lavori con una riflessione sull’utilizzo delle microalghe per il trattamento delle acque per provare a contrastare l’inquinamento.

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
11 Agosto 2023 - ora: 09:24

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio