Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Palloncini nemici del mare

TROPEA – Chi naviga sottocosta, in questi tempi di festività ferragostane, s’imbatte sempre più spesso di pezzi di plastica che galleggiano in superficie e che sono il residuo di palloncini policromi lanciati in aria durante feste e celebrazioni. Una moda, quella dei palloncini, che comincia ad entrare nelle coscienze di chi va per mare (e non solo) come una forma di inquinamento ambientale già nota in molte nazioni, e proibita in crescendo.

Per fortuna anche in Italia si sta cominciando a capire la pericolosità di questi lanci specialmente per il mare: e nascono ordinanze comunali – in attesa di normative nazionali – che ne vietano la pratica.

I Comuni più sensibili si stanno dimostrando quelli marittimi, ma non solo: recentemente hanno imposto il divieto  Stintino ed Olbia in Sardegna mentre già negli scorsi anni ordinanze simili erano state emanate a Ferrara, Legnago, Termoli, Falciano del Massico (Caserta), Tropea, Sperlonga e in altri Comuni costieri.

Chi trasgredisce rischia ❌🎈🎈❌ multe salate che arrivano fino a 5️⃣0️⃣0️⃣ euro.

Non siamo, ancora una volta, all’avanguardia. Già da anni, in realtà, questo divieto si sta diffondendo un po’ in tutto il mondo, dagli Usa all’Australia, e non possiamo che essere felici – dicono i dipartisti più coscienziosi verso l’ambiente – che la questione venga finalmente presa in grande considerazione anche nel nostro Paese.

Pubblicato il
12 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio