Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A MSC la “Vivienne” LNG-ready

GINEVRA – Il cantiere cinese Dalian Shipbuilding ha consegnato una nuova nave portacontainer da 1️⃣6️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ TEU a MSC, la primaria compagnia della galassia Aponte Mediterranean Shipping Company. 

L’unità, battezzata con il nome di 🛳️ “MSC Vivienne” presenta numerose caratteristiche di risparmio energetico e tutela ambientale dell’ambiente. Porta fino a 1️⃣6️⃣.5️⃣2️⃣0️⃣ container standard ed ha la classificazione LNG-ready:  significa che il suo progetto ne consente la facile conversione per farla funzionare con LNG. Per ora la nave è destinata a navigare con carburante convenzionale. 

La nave è dotata di un sistema di pulizia dei gas di scarico ibrido (scrubber), presenta due isole a prua e a poppa adatte alla navigazione anche con mari molto mossi ed ha tra le caratteristiche estreme un sistema di pilotaggio per un solo membro d’equipaggio.

La nave portacontainer pronta per l’LNG è dotata di un sistema di lubrificazione ad aria e di un’alimentazione elettrica alternativa che consente di collegarsi alla rete elettrica di terra. La MSC Vivienne, con bandiera liberiana, ha una lunghezza totale di circa 3️⃣6️⃣6️⃣ metri, una larghezza 5️⃣1️⃣ metri, un pescaggio di progetto di 1️⃣4️⃣,5️⃣ metri e un pescaggio strutturale di 1️⃣7️⃣ metri. 0️⃣1️⃣2️⃣3️⃣4️⃣5️⃣6️⃣7️⃣8️⃣9️⃣🔟

[hidepost]

Il suo motore principale è il Wärtsilä X92, un motore diesel a due tempi elettronicamente controllato a bassa velocità. Il motore principale della nave è dotato di un sistema di riduzione catalitica selettiva ad alta pressione (SCR) che riduce le emissioni di NOx dei gas di scarico, rendendo la nave conforme alle emissioni IMO Tier III e all’indice di progettazione di efficienza energetica (EEDI).

La MSC Vivienne è la seconda nave della serie consegnata quest’anno da Dalian a MSC. La prima nave, MSC Chiyo, è stata battezzata e consegnata a giugno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora