Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A MSC la “Vivienne” LNG-ready

GINEVRA – Il cantiere cinese Dalian Shipbuilding ha consegnato una nuova nave portacontainer da 1️⃣6️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ TEU a MSC, la primaria compagnia della galassia Aponte Mediterranean Shipping Company. 

L’unità, battezzata con il nome di 🛳️ “MSC Vivienne” presenta numerose caratteristiche di risparmio energetico e tutela ambientale dell’ambiente. Porta fino a 1️⃣6️⃣.5️⃣2️⃣0️⃣ container standard ed ha la classificazione LNG-ready:  significa che il suo progetto ne consente la facile conversione per farla funzionare con LNG. Per ora la nave è destinata a navigare con carburante convenzionale. 

La nave è dotata di un sistema di pulizia dei gas di scarico ibrido (scrubber), presenta due isole a prua e a poppa adatte alla navigazione anche con mari molto mossi ed ha tra le caratteristiche estreme un sistema di pilotaggio per un solo membro d’equipaggio.

La nave portacontainer pronta per l’LNG è dotata di un sistema di lubrificazione ad aria e di un’alimentazione elettrica alternativa che consente di collegarsi alla rete elettrica di terra. La MSC Vivienne, con bandiera liberiana, ha una lunghezza totale di circa 3️⃣6️⃣6️⃣ metri, una larghezza 5️⃣1️⃣ metri, un pescaggio di progetto di 1️⃣4️⃣,5️⃣ metri e un pescaggio strutturale di 1️⃣7️⃣ metri. 0️⃣1️⃣2️⃣3️⃣4️⃣5️⃣6️⃣7️⃣8️⃣9️⃣🔟

[hidepost]

Il suo motore principale è il Wärtsilä X92, un motore diesel a due tempi elettronicamente controllato a bassa velocità. Il motore principale della nave è dotato di un sistema di riduzione catalitica selettiva ad alta pressione (SCR) che riduce le emissioni di NOx dei gas di scarico, rendendo la nave conforme alle emissioni IMO Tier III e all’indice di progettazione di efficienza energetica (EEDI).

La MSC Vivienne è la seconda nave della serie consegnata quest’anno da Dalian a MSC. La prima nave, MSC Chiyo, è stata battezzata e consegnata a giugno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio