Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera un agosto più che rovente

ROMA – Non c’è bisogno di scorrere il notiziario sul web del comando generale delle Capitanerie di Porto: lungo tutte le coste italiane, l’agosto appena concluso è stato di superlavoro, più di ogni altra estate. E con rocamboleschi salvataggi in mare nell’ultima parte del mese.

Hanno contribuito i continui arrivi dei disperati in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente, con gommoni primitivi e con il consueto carico di vittime durante la traversata. Ha certamente contribuito il ciclone Poppea dei giorni scorsi, dopo settimane di mari quasi piatti, in coincidenza con il ritorno dei diportisti ai porti d’origine (e spesso con la scarsa preparazione nautica degli stessi). Ha contribuito infine l’attività giornaliera su spiagge e litorali, per la repressione degli abusi in difesa della libertà di accesso alle zone libere. Significativa, tra le altre, la notizia che nei giorni scorsi la figlia di Guglielmo Marconi Elettra ha voluto portare il proprio saluto e ringraziamenti alla Guardia Costiera del Non Sardegna.

[hidepost]

*

Ecco una veloce sintesi degli ultimi interventi.

– L’elicottero NEMO 11/18. Della Guardia Costiera di stanza a Decimomannu (Cagliari) è intervenuto il 24 agosto per trasportare in ospedale d’urgenza un passeggero della nave da crociera “MSC Seawiew”, caricato insieme alla moglie e un’infermiera con il sistema del verricello in hovering.

– Qualche giorno prima il gommone GC B136 veniva allertato per due yacht – uno a vela e uno a motore – alla deriva al largo di Capraia. Recuperati dal personale di Capraia, si scopriva che i due grossi yachts erano stati ancorati in modo precario mentre la gente era scesa a Capraia per cenare. Un’imprudenza o scarsa preparazione che poteva costar loro più cara.

– Innumerevoli gli interventi sul demanio, contro gli abusivi e i danneggiamenti e per la protezione dell’ambiente e degli animali marini.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
4 Settembre 2023 - ora: 16:10

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio