Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsi di laurea in informatica

LECCE – Oggi, mercoledì 6 settembre, alle ore 10 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento e online su https://unisalento.it/060923, è in programma l’incontro “Nuove competenze e professioni per la trasformazione digitale”. Verranno presentati gli aspetti caratterizzanti, i profili professionali in uscita e le iniziative correlate dei corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale), in avvio da quest’anno accademico 2023/2024.

Nel corso dell’incontro interverranno il rettore Fabio Pollice, il delegato alle Tecnologie digitali Luigi Patrono e il delegato alla Promozione e finanziamenti per la ricerca Enrico Ciavolino. Sul tema “Lavorare e studiare con l’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca” interverrà inoltre Daniela Talà, di Anpal Servizi. Sono previsti infine interventi di diversi “portatori di interesse” e di scuole e studenti.

I corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale) sono tra le novità dell’offerta formativa 2023/2024 dell’Università del Salento. Erogati rispettivamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e di Scienze umane e sociali, vogliono rispondere alla richiesta di nuove competenze e professionalità sollecitate dall’inarrestabile e irreversibile processo di trasformazione digitale, processo che coinvolge diversi ed eterogenei contesti applicativi e sociali, dove le emergenti tecnologie informatiche sono divenute pervasive e la scienza dei dati è presente in modo consistente in ogni processo decisionale.

Quest’incontro congiunto intende anche valorizzare la collaborazione scientifica e didattica tra i due Dipartimenti coinvolti, essenziale per affrontare – in termini di didattica, ricerca e “terza missione” – le nuove sfide tecnologiche e sociali. Come indicato infatti nel Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 e in linea con gli obiettivi europei di transizione verso l’industria 5.0, d’altra parte, “risulta fondamentale promuovere l’armonizzazione tra le politiche della ricerca nella loro concretizzazione sui vari livelli (europeo, nazionale, regionale) e sui diversi settori perché, da un lato, è sempre più sfumato il confine tra le diverse discipline e, dall’altro, la soluzione ai problemi complessi che il futuro ci pone richiede sempre di più un’interazione sistematica tra diverse conoscenze e competenze (interdisciplinarità), diversi ambiti di lavoro (intersettorialità) e diversi livelli di attuazione (interistituzionalità)”.

Pubblicato il
6 Settembre 2023
Ultima modifica
7 Settembre 2023 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio