Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Esercitazione in mare Squalo 2023

Giorgio Castronuovo

OLBIA – Nella giornata di ieri, martedì 05, le acque di competenza della capitaneria di Olbia sono state interessate da un’imponente esercitazione internazionale di ricerca e soccorso in mare “Squalo 2023” coordinata proprio dal 16° Maritime Rescue Sub Center della Guardia Costiera di Olbia, retta dal capitano di vascello Giorgio Castronuovo, con l’impiego di risorse aeree e navali. È stato simulato il forzato ammaraggio di un aereo di linea con un centinaio di passeggeri a bordo nelle acque al largo di Capo Coda Cavallo.

L’esercitazione, a seguito di comunicazione di allarme dalla torre di controllo dell’aeroporto “Costa Smeralda”, ha visto il coinvolgimento di uomini e mezzi di diversi enti, amministrazioni e forze armate sia italiane che estere.

Lo sbarco dei naufraghi e dei “feriti” ha avuto luogo presso il porto di Olbia, dove era stato immediatamente allestito un posto medico avanzato dalle autorità sanitarie, per le prime cure del caso e l’instradamento verso l’ospedale, con la collaborazione delle forze dell’ordine.

[hidepost]

L’esercitazione “Squalo 2023” – riferisce la Guardia Costiera – è un’esercitazione di soccorso ad aeromobile incidentato in mare prevista dagli accordi internazionali S.A.R.MED.OCC. (Mediterraneo Occidentale) tra Francia, Italia e Spagna.

Sono stati presenti osservatori internazionali provenienti dalla Grecia, Malta, Marocco, Francia, Cipro e dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex).  

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio