Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ai treni occorrono tremila macchinisti

Federica Catani

ROMA – Le ultime stime del 2023 indicano che il trasporto ferroviario 🚄🚆 di merci sarà alla ricerca di almeno 3mila macchinisti nel prossimo triennio. A richiamare questo dato è stata 👤 Federica Catani, direttore di Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia, nel suo intervento al Railfreight Connects 2023 che si è svolto a Brema, per come dare risposte, in rappresentanza dell’associazione Fermerci, proprio sul tema dell’“Impatto della carenza di manodopera nel settore ferroviario e portuale”.

🗣️ Tenuto presente che ci sono abilità e competenze specifiche che devono essere costantemente aggiornate e richiedono quindi un impegno di particolare rilievo – ha detto – il problema è sì quantitativo ma anche qualitativo, per cui l’attività dei Centri di formazione è fondamentale ma occorre anche incentivare i giovani per attrarli verso il settore della logistica delle merci.

È su questi fondamentali che si muove la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, ente con oltre 30 anni di esperienza nella formazione per la logistica e i trasporti e che dal 2018 è Centro di Formazione riconosciuto ANSFISA (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), nel promuovere, in partnership con le Imprese del settore ferroviario, percorsi formativi per Tecnici Ferroviari Polifunzionali. 

Poiché i percorsi realizzati in questi anni hanno permesso di raggiungere risultati formativi e occupazionali di particolare valore con grande soddisfazione degli allievi coinvolti nei percorsi, la Scuola li ha organizzati in continuità con la finalità per colmare il gap tra offerta e domanda dello specifico mercato del lavoro.

Attualmente è disponibile una nuova selezione per l’accesso ad un corso di formazione altamente professionalizzante in ambito ferroviario per la preparazione di 25 nuovi agenti polifunzionali addetti alla preparazione e alla condotta dei treni.

Il corso è un’importante occasione di formazione finanziata dal sistema regionale per diplomati, senza alcun vincolo né di provenienza territoriale né di stato occupazionale dei candidati.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 di venerdì 29 settembre 2023.

Per maggiori informazioni si rimanda al bando e alla scheda del corso consultabili sul sito www.scuolatrasporti.com.

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio