Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ai treni occorrono tremila macchinisti

Federica Catani

ROMA – Le ultime stime del 2023 indicano che il trasporto ferroviario 🚄🚆 di merci sarà alla ricerca di almeno 3mila macchinisti nel prossimo triennio. A richiamare questo dato è stata 👤 Federica Catani, direttore di Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia, nel suo intervento al Railfreight Connects 2023 che si è svolto a Brema, per come dare risposte, in rappresentanza dell’associazione Fermerci, proprio sul tema dell’“Impatto della carenza di manodopera nel settore ferroviario e portuale”.

🗣️ Tenuto presente che ci sono abilità e competenze specifiche che devono essere costantemente aggiornate e richiedono quindi un impegno di particolare rilievo – ha detto – il problema è sì quantitativo ma anche qualitativo, per cui l’attività dei Centri di formazione è fondamentale ma occorre anche incentivare i giovani per attrarli verso il settore della logistica delle merci.

È su questi fondamentali che si muove la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, ente con oltre 30 anni di esperienza nella formazione per la logistica e i trasporti e che dal 2018 è Centro di Formazione riconosciuto ANSFISA (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), nel promuovere, in partnership con le Imprese del settore ferroviario, percorsi formativi per Tecnici Ferroviari Polifunzionali. 

Poiché i percorsi realizzati in questi anni hanno permesso di raggiungere risultati formativi e occupazionali di particolare valore con grande soddisfazione degli allievi coinvolti nei percorsi, la Scuola li ha organizzati in continuità con la finalità per colmare il gap tra offerta e domanda dello specifico mercato del lavoro.

Attualmente è disponibile una nuova selezione per l’accesso ad un corso di formazione altamente professionalizzante in ambito ferroviario per la preparazione di 25 nuovi agenti polifunzionali addetti alla preparazione e alla condotta dei treni.

Il corso è un’importante occasione di formazione finanziata dal sistema regionale per diplomati, senza alcun vincolo né di provenienza territoriale né di stato occupazionale dei candidati.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 di venerdì 29 settembre 2023.

Per maggiori informazioni si rimanda al bando e alla scheda del corso consultabili sul sito www.scuolatrasporti.com.

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora