Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il Nuovo Fly 72

CANNES – In anticipo sui tempi, Azimut presenta il Nuovo Fly 72 e sceglie l’edizione  iniziata ieri del Salone Nautico di Cannes per l’anteprima mondiale.

Il nuovo modello della Serie Fly – scrive il cantiere – stupisce con gli esterni disegnati da Alberto Mancini e con gli interni a firma dell’architetto e designer Fabio Fantolino, al suo debutto su uno yacht.

Le novità in casa Azimut continuano. Al Cannes Yachting Festival 2023, Azimut svelerà in anteprima il Nuovo Fly 72, che si aggiunge a Magellano 60 e Verve 48 come terza première internazionale del Cantiere.

Il Nuovo Fly 72 arricchisce la Serie Fly, l’iconica linea di Azimut che coniuga lo spirito rivoluzionario del passato con l’avanguardia del domani, offrendo l’emozione senza tempo di planare sulle onde sospesi tra cielo e mare, in uno spazio di libertà assoluta. Il modello più recente della Serie presenta esterni interpretati da Alberto Mancini e interni a firma dell’architetto e designer Fabio Fantolino.

Con il Nuovo Fly 72 di Azimut, Fabio Fantolino fa il suo debutto nel mondo della nautica. Architetto e designer con studio a Torino e a Milano, Fantolino si distingue per la forte identità progettuale, frutto della sensibilità creativa e del pensiero globale, e per la riconosciuta cultura del disegno su misura, che lo ha portato ad abbracciare progetti di interior design per il residenziale e l’hospitality.

Gli esterni sono firmati da Alberto Mancini che, con i suoi progetti, sviluppa il DNA sportivo che ha fatto la storia del design degli yacht Azimut. Con il Nuovo Fly 72 il linguaggio stilistico di Mancini introduce un’inedita pulizia di linea, che enfatizza ulteriormente la tensione scultorea che caratterizza il design della Serie.

Pubblicato il
13 Settembre 2023
Ultima modifica
15 Settembre 2023 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio