Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo stato dell’arte delle crociere

VENEZIA – Nel 2023 saranno segnati nuovi record, sia sul fronte del totale traffico nei porti nazionali che su quello degli italiani che vanno in crociera.

Il presente e il futuro della crocieristica in Italia, gli investimenti sul prodotto e nei porti, nuovi itinerari e promozione di nuove mete per escursioni a terra. E ancora, i nuovi carburanti “green” per l’alimentazione delle navi, lo stato dell’arte in Italia dell’elettrificazione delle banchine e le possibili traiettorie evolutive del turismo crocieristico nel nostro Paese.

Sono i temi principali al centro dell’undicesima edizione dell’ 🛳️ Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento per il comparto crocieristico nel nostro Paese ideato e organizzato da Risposte Turismo e in programma quest’anno venerdì 27 ottobre nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Taranto.

L’appuntamento, realizzato per questa edizione in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e il Comune di Taranto, consentirà nuovamente a tutti i professionisti del comparto di confrontarsi e discutere su un settore che, dopo la battuta di arresto inevitabilmente imposta dalla pandemia, è ritornato a correre e punta a raggiungere a breve nuovi record.

🗣️ “La crociera è una formula di vacanza di successo. E sono molti gli indicatori che lo testimoniano” dichiara 👤 Francesco di Cesare – presidente Risposte Turismo. “Ci si concentra molto spesso sui dati di traffico, sempre fondamentali, ma tanti altri aspetti meritano di essere presi in considerazione – e lo faremo durante la giornata di lavori – perché cruciali per la stabilità del comparto e per le condizioni che devono crearsi affinché la futura crescita possa intervenire tanto sul piano quantitativo che qualitativo. Dopo due anni molto difficili, peraltro caratterizzati dalla capacità degli operatori del comparto di mantenersi attivi e consentire presto ai turisti di riprendere a salire a bordo delle navi, oggi la cruise industry, in Italia e non solo, si appresta a registrare nuovi record e a proseguire nel proprio impegno sui diversi fronti della sostenibilità.”

[hidepost]

In apertura di Italian Cruise Day, come da tradizione, spazio ai numeri e alle statistiche con la presentazione della nuova edizione dell’Italian Cruise Watch, il rapporto di ricerca realizzato da Risposte Turismo contenente i dati più aggiornati e rilevanti sul comparto crocieristico in Italia e le previsioni per il 2024 e, per la prima volta, una monografia dedicata alle crociere a tema.

🗣️ “Secondo le nostre stime” aggiunge di Cesare “tra i record di quest’anno, incluso quello relativo al volume di traffico nei porti italiani, ci si aspetta inoltre di raggiungere di qui a fine anno la soglia del milione di italiani che scelgono la crociera, +2️⃣6️⃣% sul 2022, superando il precedente riferimento del 2019 attestatosi a 9️⃣5️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣, andando a confermare l’Italia quale terzo bacino di domanda europeo e tra i più rilevanti a livello mondiale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio