Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Edenred Italia entra in ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – L’associazione ALIS cresce ancora. “Con l’ingresso di Edenred Italia nella nostra associazione – dice il presidente dei SALIS Guido Grimaldi – nasce una fortissima sinergia volta al percorso comune di valorizzazione e potenziamento del welfare aziendale per contribuire ad un maggior benessere dei nostri lavoratori e ad una maggiore produttività delle nostre imprese, puntando principalmente su innovazione, sostenibilità e semplicità. Non dimentichiamo che il benessere di un’azienda è fondamentale per la talent acquisition, al fine di attrarre giovani sempre più alla ricerca di flessibilità ed equilibrio tra vita professionale e privata, nonché per la retention al fine di non disperdere il capitale umano che dà valore alle aziende stesse. Allo stesso tempo, apprezziamo moltissimo l’impegno di Edenred nel conciliare la crescita del business con il rispetto del pianeta attraverso importanti iniziative di sostenibilità e tutela ambientale”. 

Con queste parole Grimaldi ha annunciato l’ingresso di Edenred Italia, leader nel settore degli employee benefit e offre alle aziende soluzioni digitali per migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone che svolgono un’attività lavorativa, dalla pausa pranzo, al tempo libero, fino alla cura della persona e alla mobilità sostenibile. 

Grazie a un ecosistema di oltre 2,5 milioni di beneficiari, 100 mila aziende clienti e 150 mila partner convenzionati, Edenred Italia offre un paniere esteso di sevizi: dai buoni ac­quisto ai piani di welfare strutturati per il tem­po libero, l’istruzione e la cultura, lo shopping, la cura della persona, l’assistenza sanitaria e la mobilità sostenibile. 

“Siamo orgogliosi di mettere la nostra offerta, la nostra struttura e la nostra esperienza a disposizione di una realtà importante come ALIS, con obiettivi e principi che ci accomunano – dichiara Paola Blundo, direttore Corporate Welfare di Edenred Italia – Innovazione e semplicità sono elementi chiave in grado di dare efficacia a tutte le azioni di welfare aziendale studiate e realizzate sulla base di esigenze reali espresse dalle persone. Il nostro impegno è finalizzato al benessere delle persone, al miglioramento delle loro vite, alla loro realizzazione all’interno dell’organizzazione. Fattori questi che migliorano il clima aziendale e aumentano la produttività, offrendo allo stesso tempo un contributo alla crescita sociale, con un occhio sempre attento allo sviluppo sostenibile grazie alla diffusione di pratiche rispettose dell’ambiente”. 

Pubblicato il
16 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio