Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carenze di sicurezza all’Elba

LIVORNO – Nell’ambito dell’operazione estiva “Mare Sicuro”, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Portoferraio, unitamente alla Guardia di Finanza, hanno effettuato mirati controlli presso una struttura balneare del litorale di competenza del Comune di Campo nell’Elba, nel corso dei quali sono state accertate diverse violazioni inerenti l’esercizio commerciale dell’attività di stabilimento balneare e il rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ordinanza di sicurezza balneare. 

In particolare, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Portoferraio hanno provveduto ad eseguire un controllo in materia di lavoro in nero e corretta emissione di documentazione fiscale, dedicandosi all’esame dei documenti in possesso dell’esercente, al fine di valutare e riscontrare il corretto assolvimento degli oneri tributari in capo allo stesso.

Al contempo, i militari della Guardia Costiera hanno accertato che, diversamente da quanto stabilito dalla Legge della Regione Toscana di disciplina del sistema turistico regionale e dal Regolamento del Comune di Campo nell’Elba sulla gestione del demanio marittimo, la società che esercitava l’attività di stabilimento balneare non aveva presentato la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), risultando sprovvista anche di alcune attrezzature per la balneazione, nonché di dotazioni di sicurezza e di primo soccorso per i bagnanti. 

Al gestore, in possesso della sola comunicazione di attività di noleggio di attrezzature balneari, segnalato alla competente civica Amministrazione per gli eventuali provvedimenti di competenza correlati allo svolgimento dell’attività commerciale, sono state contestate violazioni che prevedono la sanzione amministrativa con importi fino a 6.000 Euro per non aver presentato la SCIA ai fini dell’apertura dello stabilimento balneare, nonché sanzioni amministrative con importi fino a 3.000 Euro per la mancanza di dotazioni nella postazione di salvataggio e nel locale di primo soccorso.

Pubblicato il
20 Settembre 2023
Ultima modifica
22 Settembre 2023 - ora: 11:51

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio