Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Erasmus day partiti da Capraia

Nella foto: Gastronomia in piazza a Capraia.

LIVORNO – Quattro iniziative a tema nei porti di competenza per celebrare la settima edizione degli Erasmus day, promossa dall’UE per mettere in luce, nell’ambito del programma comunitario Erasmus+ 2021-2027, la diversità culturale dell’Europa e le numerose opportunità di apprendimento che offre.

A Capraia, lunedì scorso e ieri e nei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio, il 6,7 e 9 Ottobre, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha puntato i riflettori sulla ricchezza della mobilità europea e sui risultati raggiunti con il progetto “Ports and Skill”: il programma di scambio e formazione che in questi anni si è focalizzato sul tema delle nuove competenze portuali e sull’impatto dei processi di digitalizzazione, automazione, sostenibilità ambientale e transizione energetica, favorendo attività di scambio formativo tra i porti aderenti: oltre a Livorno, Rotterdam, Valencia, Sagunto, Piombino e Venezia.

Lunedì scorso, nel porto di Capraia l’AdSP ha inaugurato l’anno scolastico assieme all’ufficio Scolastico Territoriale di Livorno, all’Istituto Comprensivo Micali, e in collaborazione con Indire, l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa.

Per l’occasione ha avuto luogo una cerimonia di apertura con il sindaco di Capraia, Lorenzo Renzi, il mondo scolastico, il team dell’Area Formazione e Promozione dell’AdSP, l’Autorità Marittima e le imprese locali. Inoltre presenti la presidente di Indire Cristina Grieco, e un referente dell’agenzia nazionale Erasmus* Indire, quale struttura finanziatrice del programma.

Nel corso della giornata ha avuto anche luogo una Tavola Rotonda con le imprese del mare per parlare delle professionalità, lo sviluppo, la valorizzazione e l’internazionalizzazione dell’Isola. Il giorno successivo, cioè ieri, sono state organizzate attività didattiche, di orientamento, e iniziative per valorizzare le tradizioni eno-gastronomiche di Capraia, dove vengono prodotti eccellenti vini a La piana e marmellate varie con i frutti locali.

Nei porti di Piombino, Portoferraio e Livorno, rispettivamente nei giorni 6, 7 e 9 ottobre, verranno invece organizzate delle giornate formative dedicate all’evoluzione delle competenze per le professioni del mare.

Pubblicato il
20 Settembre 2023
Ultima modifica
22 Settembre 2023 - ora: 12:14

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio