Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva Cool Logistics

ROMA – Dopo Barcellona, Valencia, Anversa, Algeciras, Rotterdam e Amburgo, il Centro Internazionale Studi Containers – C.I.S.Co. ha proposto agli organizzatori della manifestazione di scegliere l’Italia, in particolare Genova, come sede di Cool Logistics Global.

La 15° edizione di questa manifestazione propone alla crescente comunità globale di professionisti della catena del freddo conferenze su invito come occasione sia di approfondimento e discussione sulle tematiche della cold chain sia di networking. Ogni giorno dell’evento si focalizza sugli argomenti trasversali dell’impatto e l’importanza della catena del freddo per il settore del trasporto marittimo orientati allo sviluppo e crescita delle tecnologie utilizzate per garantire la qualità dei prodotti che, come nel caso dell’Italia, vengono esportati in tanti paesi al mondo.

Gli argomenti sono centrati sull’impatto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie sulla catena del freddo; lo sviluppo e adozione di nuovi standard e la riduzione delle richieste di risarcimento per i carichi. Il ruolo della R&S negli sviluppi attuali e futuri della catena del freddo; le prospettive future per i carichi a temperatura controllata (alimentari e farmaceutici); e come guidare la catena del freddo verso l’obiettivo Net zero. Lo sviluppo delle infrastrutture nei porti e nei terminal del Mediterraneo; l’agroalimentare italiano e la catena del freddo e le sfide dei parassiti e il futuro design dei container.

Il mercato europeo della logistica della catena del freddo è stato valutato a 6️⃣4️⃣,1️⃣0️⃣ miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà 2️⃣3️⃣9️⃣,7️⃣1️⃣ miliardi di dollari entro il 2032, registrando un CAGR del 1️⃣4️⃣,6️⃣% dal 2023 al 2032.

[hidepost]

Tra le tante attività previste, Il 9 ottobre PSA Genova Pra’ ospiterà circa 80 partecipanti dell’evento per presentare il terminal ai delegati, sarà un’occasione di networking fra i vari operatori e di promozione della struttura terminalista.

Ports of Genoa, la Camera di Commercio di Genova, il BIC – Bureau International des Containers, RAM S.p.a. e Liguria International, fanno parte delle organizzazioni che hanno già confermato il proprio supporto all’evento che farà parte della Genoa Shipping Week.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
25 Settembre 2023 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio